BARDUZZI, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna, il 5 ag. 1847, da Carlo e da Angela Tani. Compiuti gli studi classici a Faenza e a Firenze, seguì il corso di medicina [...] e ottenendo la docenza nel 1882 all'universitàdi Modena. Nel 1881 era stato nominato direttore delle Terme di Castrocaro. Nel 1884 fu terzo al concorso per la cattedra di dermosifilopatia nell'universitàdiPisa. Nel 1885 divenne direttore sanitario ...
Leggi Tutto
ANDREOZZI, Alfonso
Anna Buiatti
Nato a Firenze nel 1821, studiò legge a Pisa, dove si fece notare per il suo atteggiamento ribelle d'ispirazione democratica. Subì, infatti, varie persecuzioni e, nel [...] . Puccioni, Giornali toscani del Risorgimento, in Camicia Rossa, XIII(1937), p. 58; E. Michel, Maestri e scolari dell'UniversitàdiPisa nel Risorgimento Nazionale, (1815-1870), Firenze 1949, pp. 137, 147, 151, 157; L. Lanciotti, Il diritto cinese ed ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Dionisio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 febbr. 1867 da Giubano e da Isolina Allegretti.
Laureatosi in diritto internazionale privato presso l'universitàdiPisa, insegnò [...] , XXXVI,1-2 (1953), pp. 5-21; P. Ziccardi, Note sull'opera scientifica di D. A., in Comunicazioni e studi dell'Istituto di diritto internazionale dell'universitàdi Milano, III(1950), pp. 7-42; Annuario della R. Accademia d'Italia (1929-1930 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lazzaro Papi
Gian Paolo Romagnani
Coetaneo di Carlo Botta è il toscano Lazzaro Papi (Pontito 1763-Lucca 1834) il cui itinerario di vita e storiografico può essere, per certi versi, affiancato a quello [...] dove si arruola nell’esercito borbonico; lasciato presto l’esercito si offre come precettore prima di iscriversi alla facoltà di Medicina dell’UniversitàdiPisa dove si abilita in chirurgia nel 1788. Sposatosi e rimasto vedovo, nel 1792 si imbarca ...
Leggi Tutto
Rubbia, Carlo
Giuditta Parolini
Cacciatore di particelle
Il fisico italiano Carlo Rubbia deve la propria fama alla scoperta – realizzata al CERN di Ginevra nel 1983 – delle particelle W+, W- e Z0 responsabili [...] fisica nucleare e subnucleare, in particolare le interazioni deboli responsabili del decadimento β studiato da Enrico Fermi.
Laureatosi in fisica all’UniversitàdiPisa con una tesi sui raggi cosmici, Rubbia ha iniziato da subito la sua attività ...
Leggi Tutto
ALOISI, Piero
Ettore Onorato
Nato a Livorno, il 19 maggio 1881, da nobile famiglia dedita al commercio, si laureò in scienze naturali nell'universitàdiPisa il 4 luglio 1902. Divenuto, subito dopo, [...] professore nell'universitàdi Firenze. Dai 1933 fu preside della facoltà di scienze, di scienze naturali,XXII (1911); Il Monte Capanne: ricerche litologiche (Pisa 1919); Rocce dell'isola di Dissei (Colonia Eritrea),in Proc. verb. della Soc. toscana di ...
Leggi Tutto
ALIBRANDI, Pietro
Luciano Gulli
Figlio del romanista Ilario, nacque il 13 nov. 1859 a Roma, dove si laureò in ingegneria nel 1883. Accanto alla sua attività professionale, presso la "Società italiana [...] idraulica generale alla scuola d'applicazione per ingegneri a Pisa.
Il collegamento dell'idrodinamica, fuori da ogni empirismo morte avvenuta a Pisa, il 4 ag. 1921.
Bibl.: Oltre la commemorazione tenuta dal rettore dell'universitàdiPisa, E. Pinzani, ...
Leggi Tutto
Virzì, Paolo
Francesco Zippel
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Livorno il 4 marzo 1964. Impostosi all'attenzione di pubblico e critica alla metà degli anni Novanta, V. fa parte di quella [...] per Ovosodo (1997).
Dopo aver studiato lettere e filosofia all'UniversitàdiPisa, V. si è trasferito a Roma per poter frequentare il corso di sceneggiatura del Centro sperimentale di cinematografia dove si è diplomato nel 1987. Ha quindi esordito ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Giovanni
Giuseppe Lusina
Nacque a Firenze il 18 luglio 1840. Laureatosi in scienze naturali a Pisa, fu nominato aiuto nell'istituto botanico di quella università (1864); dal 1872 al 1874 [...] della sua attività, curando fra l'altro l'ammodernamento dell'insegnamento e della suppellettile didattica; passato all'universitàdiPisa fu professore di botanica per 34 anni (dal 1881 fino al suo collocamento a riposo nel 1915).
Sentì fortemente ...
Leggi Tutto
ALBANESE, Giacomo
Lucio Lombardo Radice
Matematico, nato a Geraci Siculo (Palermo) l'11 luglio 1890. Dopo aver frequentato le scuole medie a Palermo, dal 1909 al 1913 fu, come studente di matematica, [...] , v'insegnò dal 1925 al 1927; fu poi a Palermo dal 1927 al 1929. Nel 1929 fu chiamato all'universitàdiPisa, dove coprì la cattedra di geometria fino alla morte. Nel 1936, però, fu comandato a San Paolo del Brasile, per l'istituzione della locale ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...