MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] di congressi scientifici nelle sezioni di agronomia e tecnologia.
Alla "Prima riunione" diPisa (1839) tenne un discorso sulla necessità di , 192-195, 198-201, 297; G. Mariotti, L'Universitàdi Parma e i moti del 1831, in Archivio storico parmense, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Brandaligi
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] diPisa contro Firenze, appoggiata da milizie di Bologna guidate da Giacomo Pepoli, e ne riportano la morte a Pisa bolognese fra XIII e XIV secolo: i Gozzadini, tesi di laurea, Universitàdi Bologna, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1996-97, pp. ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] fu sepolto a Clairvaux.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diPisa, Diplomatico Opera della Primaziale, 1145 luglio 31; del "Libellus iudicum Turritanorum", in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Universitàdi Cagliari, n.s., I (1976-77), ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] fonti, Vicenza 1988, pp. 133, 142; Ilformulario vicentino-padovano di lettere vescovili (sec. XIV), a cura di G. Mantovani, Padova 1988, p. 122; Monumenti della universitàdi Padova (1222-1318), a cura di A. Gloria, Venezia 1884, pp. 66, 146 s., 150 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] In seguito all'accordo il C. occupò la fortezza diPisa con truppe fiorentine e la consegnò a Lorenzo Raffacani Kent, Ottimati families in Florentine politics and society, 1427-1530, tesi di laurea, universitàdi Londra, anno accad. 1971, pp. 407 ss. ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] . Il 28 ott. 1851 fu varata una riforma dell'università, che sovvertì l'impianto più avanzato di quella predisposta negli anni Quaranta da Giorgini (fra l'altro fu cancellato l'Istituto agrario diPisa voluto tenacemente da C. Ridolfi). Infine il 13 ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] docenza in storia del Risorgimento presso l'Universitàdi Roma, nella cui facoltà di lettere iniziò a tenere corsi liberi.
Con le carte del M. e le lettere di D. Cantimori; le lettere del M. sono a Pisa, Scuola normale superiore, Archivio Cantimori. ...
Leggi Tutto
BILLIA, Lorenzo Michelangelo
Francesco Traniello
Nato a Cuneo il 1º dic. 1860 da Giandomenico, farmacista, e da Marianna Fiacchetti, era nipote del consigliere di stato Michelangelo Tonello; al liceo [...] : la sua prolusione del 23 nov. 1901,La morale allegra all'Universitàdi Torino, pubblicata in opuscolo a Torino nel 1902, e un suo scritto Né cattedre di morale,né morale di cattedre (Torino 1901), con altri articoli apparsi su giornali locali ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Carlo Vallauri
Nacque da Ulisse e da Maddalena Rebuschini ad Angera, nel Varesotto, il 26 giugno 1884.
Il G. si formò nell'ambito di una tradizione familiare sensibile ai valori civici [...] di lavoratori. Nel 1914 si iscrisse a giurisprudenza all'Universitàdi Pavia e, in giugno, s'impegnò nelle elezioni comunali di la stampa clandestina (1943-45), a cura di S. Neri Serneri, Pisa 1988, p. 370; S. Di Scala, Da Nenni a Craxi. Il socialismo ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] , Antonio Mosto. Battaglie e cospirazioni mazziniane (1848-1870), Pisa 1960, ad Indicem;G. Oreste, Note per uno studio leggono in P. E. Bensa, Biografia e commemorazione di C. C., in Annuario della R. Universitàdi Genova, Genova 1889-90, pp. 105-120; ...
Leggi Tutto
archeologia del contemporaneo loc. s.le m. Lo studio del passato recente, generalmente a partire dalla Rivoluzione industriale (seconda metà del secolo XVIII) fino ai giorni nostri, attraverso l'analisi delle tracce materiali lasciate dalle...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...