Matematico ungherese, nato a Budapest il 26 marzo 1913, morto a Varsavia il 20 settembre 1996. Laureatosi all'università Péter Pázmány di Budapest nel 1934, si trasferì successivamente in Inghilterra, [...] Uniti dove, dopo aver studiato per un anno all'Institute for Advanced Study diPrinceton, fu ospite temporaneo di varie università (tra cui quelle di Philadelphia, Stanford, Notre-Dame). Trascorse gran parte del periodo del maccartismo in Israele ...
Leggi Tutto
HÖRMANDER, Lars
Matematico svedese, nato a Mjällby il 24 gennaio 1931. Professore all'universitàdi Stoccolma dal 1957, a quella di Stanford nel 1963-64 e all'Institute for Advanced Studies diPrinceton [...] . È uno dei principali esponenti della moderna scuola svedese di teoria delle equazioni differenziali alle derivate parziali; ha ottenuto notevoli risultati applicando tecniche di questa teoria allo studio delle varietà complesse.
Tra le opere ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] Nel 1543 accettò la cattedra di medicina all'universitàdi Pavia: dopo un primo anno di insegnamento a Milano (dove 1950, pp. 202-26; O. Ore, C., the gambling scholar, Princeton 1953; J. Lucas-Dubreton, Le monde enchanté de la Renaissance. Jérome C ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] equazioni. Tra il 1501 e il 1502 Pacioli insegnò all'Universitàdi Bologna, dove ebbe tra i suoi colleghi Scipione Dal Ferro on games of chance by Sydney H. Gould, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1953.
Penndorf 1933: Penndorf, Balduin ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] finiti.
Charles Louis Fefferman, USA, Princeton University, New Jersey, per i lavori di analisi complessa.
Gregori Aleksandrovich Margulis, URSS, Universitàdi Mosca, per i contributi alla teoria dei gruppi di Lie.
Daniel Grey Quillen, Massachusetts ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] filosofo occupava ancora la sua cattedra presso l'Universitàdi Basilea ed era alle soglie del percorso An essay on the origins and development of physical theory, Princeton, Princeton University Press, 1988.
Penrose 1989: Penrose, Roger, The ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] sulla teoria dei numeri trascendenti.
Heisuke Hironaka, Giappone, Princeton University, New Jersey, per i suoi studi sulla risoluzione di singolarità di varietà algebriche.
Sergej Petrovich Novikov, URSS, Universitàdi Mosca, per i suoi lavori sulla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] David Keilin, a Cambridge, ed Edward C. Slater, presso l'Universitàdi Amsterdam, estraggono il citocromo c da tessuti e ne ottengono lo fisico Abraham Pais, dell'Institute for Advanced Study diPrinceton, conia il termine 'barione' (lett. 'particella ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] nucleare a fusione nucleare controllata diPrinceton. La potenza sviluppata da questo reattore di prova, denominato Tokamak fusion test il fisico tedesco Yuri V. Shvyd´ko, dell'Universitàdi Amburgo, ne ha realizzato un campione basato sulla lunghezza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] per quasi mezzo secolo, sino al 1892, presso l'Universitàdi Gand e l'école du Génie, concepivano l'insegnamento the collaboration of Robert Fox and Ivor Grattan-Guinness, Princeton, Princeton University Press, 1997.
Hacking 1990: Hacking, Ian, The ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...