Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] P. Barbo (poi papa Paolo II) costruisce il Palazzo diVenezia (dal 1455), e altri palazzi costruiscono i cardinali Domenico Capranica nuova città universitaria (1935) nacque il teatro dell’Università, che ospitava gli spettacoli del Teatro-GUF, ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] 1088: fondazione dell’universitàdi Bologna, il primo Studio europeo.
1095: il papato promuove (Concilio di Clermont-Ferrand) la dei prezzi.
1509: la Lega di Cambrai riporta una decisiva vittoria contro la Repubblica diVenezia ad Agnadello.
1517: M. ...
Leggi Tutto
Treviso Comune del Veneto (55,5 km2 con 85.456 ab. nel 2020, detti Trevisani o Trevigiani, ant. Trivigiani), capoluogo di provincia. Situata nella pianura veneta, alla confluenza del Sile con il Botteniga, [...] alla formazione del reddito locale. A partire dal 2000, con il sostegno delle universitàdi Padova e Ca’ Foscari diVenezia, sono stati attivati a T. i corsi di laurea di alcune facoltà.
I primi stanziamenti risalgono all’età del Bronzo. Il centro ...
Leggi Tutto
Udine Comune del Friuli-Venezia Giulia (57,17 km2 con 100.170 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Il nucleo urbano si allarga attorno a una piccola altura morenica, su cui sorge il castello, e, dopo [...] del comune: da allora la famiglia Savorgnan, fautrice diVenezia, ebbe un posto preminente, scontrandosi più volte coi patriarchi numerosi palazzi, Palazzo Antonini (sede dell’università), di A. Palladio; Palazzo Kechler, grandiosamente neoclassico ...
Leggi Tutto
Kiefer ⟨kìifër⟩, Anselm. - Pittore tedesco (n. Donaueschingen, Baden - Württemberg, 1945). Attraverso la sua ricerca artistica, molto elaborata e spesso tormentata, ha indagato nella storia e nel mito. [...] di materiali eterogenei ne accentua l'idea di tridimensionalità.
Intrapresi nel 1965 gli studi di giurisprudenza presso l'università Albert Ludwig di periodiche come Documenta di Kassel (1977, 1982, 1987) e la Biennale diVenezia (1997), oltre che ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Novara 1927 - Milano 2020). Fin dalle prime opere, che si inseriscono nel clima di recupero di valenze formali e tecniche di tradizioni precedenti il movimento moderno, il concettualismo [...] forte impegno didattico (prof. al Politecnico di Milano, alle universitàdi Palermo e, dal 1978, diVenezia) e teorico. Dal 1974 al 1976 è stato curatore della Biennale diVenezia. Accademico di San Luca (dal 1976) e di Brera (dal 1995), ha ottenuto ...
Leggi Tutto
Designer e architetto italiano (n. Ferrara 1951). Esponente di rilievo del design italiano, attivo in diversi ambiti della progettazione (architettura, design, grafica, comunicazione visiva, allestimenti), [...] fondatori di Memphis (1981). Docente di disegno industriale presso l'Università internazionale dell'arte di Firenze dal 2001 è professore ordinario alla facoltà di design e arti dell'univ. IUAV diVenezia. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti ...
Leggi Tutto
Filologo e critico letterario (Savona 1913 - Venezia 2004). Un ramo della famiglia discende dall'abate Stoppani (1824-1891), e porta vivo il senso di quella missione, che fu del cattolicesimo liberale [...] delle letterature universali -, viene nominato professore di Letteratura italiana nell'Universitàdi Catania, 1950 (e poi di Padova, 1952); Vittorio Cini lo sollecita a dirigere la neonata Fondazione Giorgio Cini a Venezia, di cui è stato l'anima per ...
Leggi Tutto
Storico, scrittore e uomo politico romeno (BotoŞani 1871 - Bucarest 1940). Poligrafo singolarissimo, erudito enciclopedico, oratore affascinante, ha esercitato un'influenza culturale vastissima sui suoi [...] . Dal 1894 tenne la cattedra di storia universale all'universitàdi Bucarest. A capo della rivista Semănătorul romene (Accademie) di Roma e di Parigi e la Casa romena diVenezia. Accademico di Romania dal 1911, fu socio di varie accademie straniere, ...
Leggi Tutto
Architetto portoghese (n. Matosinhos 1933); ha studiato architettura presso la Escola superior de belas artes di Porto sotto la guida di F. Távora, con cui ha collaborato dopo la laurea tra il 1955 e il [...] suo lavoro è stato oggetto di numerose mostre (Biennale diVenezia, 1978 e 1996; Museo di architettura di Helsinki, 1982; Centre Santiago de Compostela, e la sede del Rettorato dell'Universitàdi Alicante (1998). In Italia gli è stata affidata, ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...