Sobborgo industriale diVenezia, situato poco a S di Mestre (ca. 28.000 ab.). Costituisce la più grande area industriale d’Italia, situata in corrispondenza del maggiore nodo infrastrutturale, viario, [...] , università e istituti di ricerca, nel quadro di una riqualificazione non solo delle attività produttive.
Difesa di M. Ebbe luogo nel 1849, quando dopo la sconfitta di Novara (23 marzo), a causa del blocco austriaco per terra e per mare diVenezia ...
Leggi Tutto
Cibic, Aldo. – Architetto e designer italiano (n. Schio, Vicenza, 1955). Figura fra le più significative della scena architettonica contemporanea, membro fondatore del gruppo Memphis (1981), si è imposto [...] , 2013). Fondatore del centro multidisciplinare di ricerca CibicWorkshop, collaboratore della Domus Academy, del Politecnico di Milano, dell’Università IUAV diVenezia e della Tongji University di Shanghai, di cui dal 2005 è professore onorario ...
Leggi Tutto
Barbero, Alessandro. - Storico italiano (n. Torino 1959). Conseguita la laurea in Storia medievale presso l’Universitàdi Torino (1981) e un dottorato alla Scuola normale superiore di Pisa (1984), dal [...] al 2024 è stato professore ordinario di Storia medievale all'Università del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro. 1998, nuova ed. 2024; L'ultimo rosa di Lautrec, 2001; Poeta al comando, 2003; Gli occhi diVenezia, 2011; Le ateniesi, 2015; Alabama, 2021 ...
Leggi Tutto
Artista cinese (n. Quanzhou 1957). È noto per le performance con micce ed esplosivi (tra cui le varianti del Project for extraterrestrials, dal 1989).Tra le opere: Cai Guo-Qiang on the roof: transparent [...] di scenografia dell'Istituto di arte drammatica di Shanghai (1981-85) e, trasferitosi in Giappone, presso l'Universitàdidi Gifu (1997) e il premio internazionale della Biennale diVenezia del 1999, dove ha presentato una replica incompiuta di ...
Leggi Tutto
Architetto austriaco Vienna (1934 - ivi 2014). Affermatosi come uno dei più interessanti esponenti dell'architettura contemporanea nella ricerca di un superamento della crisi dell'architettura razionalista [...] 1976-2002) e preside (1995-99) del dipartimento di architettura dell'Universitàdi arti applicate di Vienna, negli anni 1994-96 è stato direttore della sezione d'architettura della Biennale diVenezia. Ufficiale della legione d’onore della Repubblica ...
Leggi Tutto
Architetta giapponese (n. prefettura di Ibaraki 1956). Conseguita la laurea nel 1981 presso l'Università giapponese delle donne, nello stesso anno è entrata nello studio di T. Itō. Nel 1987 ha iniziato [...] (2002) e il Leone d'oro alla Mostra internazionale d'architettura della Biennale diVenezia (2004). Direttrice nel 2010 del settore Architettura della Biennale diVenezia, nello stesso hanno è stata insignita, con Ryue Nishizawa, del Pritzker Prize ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico dell'arte italiano (n. Rosarno 1941). Professore (dal 1985) di storia dell'arte e dell'archeologia classica presso la Scuola Normale superiore di Pisa, della quale è stato anche direttore [...] università europee e americane, preside della facoltà di lettere dell'universitàdi Pisa (1978-81) e preside della classe di Costituzione incompiuta: arte, paesaggio, ambiente (2013); Se Venezia muore (2014); Il mondo salverà la bellezza? (2015 ...
Leggi Tutto
Golia, Piero. – Artista concettuale italiano (n. Napoli 1974). Artista complesso e pragmatico, poliedrico provocatore di impronta neodada, si è imposto nel panorama internazionale con azioni performative [...] università gratuita The mountain school of arts di Los Angeles per la formazione gratuita di giovani artisti, con sede in un bar di Chinatown. Regista di altre manifestazioni, alla Biennale di Mosca (2007) e alla 55a Biennale diVenezia (2013), tra le ...
Leggi Tutto
Rella, Franco. – Filosofo italiano (Rovereto 1944 - ivi 2023). Laureatosi in estetica con G. Dorfles presso l’Universitàdi Milano, dal 1975 è stato docente di questa disciplina all’Istituto universitario [...] di architettura diVenezia; coordinatore e in seguito membro del Museo d'arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, ha collaborato con riviste del settore artistico e filosofico (tra le altre, Casabella, Assemblage, Substance, Nuova corrente, ...
Leggi Tutto
Architetto finlandese (Kuortane 1898 - Helsinki 1976), uno dei più importanti dell'Europa moderna: tra le realizzazioni più riuscite il riassetto urbanistico di Rovaniemi (1945-48) e la chiesa di Riola [...] , 1949-52, ecc.), la Casa dello studente a Cambridge, Mass. (1947-49), lo Stadio di Otaniemi (1954), il padiglione finlandese alla Biennale diVenezia (1956), l'Università a Jyväskylä (1953-57), la Casa della cultura a Helsinki (1955-58), la casa a ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...