Economista, nato a Palermo il 7 dicembre 1810, morto a Venezia il 22 gennaio 1900. Nella sua giovinezza diresse l'ufficio di statistica per la Sicilia difendendo nel 1837 la libertà economica. Sul finire [...] per annunciare al figlio secondogenito di Carlo Alberto la nomina a re di Sicilia. A Torino venne nominato professore di economia politica in quell'università, dove insegnò dal 1848 al 1859, per passare poi all'universitàdi Pisa. Lasciò la cattedra ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] all'esodo di professori e di allievi dall'universitàdi Parigi in lotta con la corona per lo scisma d'Occidente, quelle di Heidelberg nel Moniteur che l'Austria cede all'imperatore di Francia la Venezia e lo prega d'intervenire come mediatore presso ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] formulano programmi. L'elemento intellettuale rappresentato dalla universitàdi Parigi pare mettersi alla testa del movimento. di avere tutto ciò che apparteneva alla repubblica diVenezia. Penetrava così nella diplomazia rivoluzionaria il costume di ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] T. Terasaki, Grammatica teorico-pratica della lingua giapponese parlata, Venezia 1911. - Per la lingua scritta e lo stile epistolare . Ital., nella Riv. di st. or., ecc. Carlo Valenziani insegnò giapponese nell'universitàdi Roma dal 1876. Tradusse ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] superiore si ricordi il notevole incremento dato alle universitàdi Cagliari e Sassari.
La trascuranza e l del papa (1269). La vittoria toccò ancora una volta a Pisa, alleata diVenezia, che dopo aspra lotta espugnò Sassari, e si affermò per mezzo dei ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] e Chiesa in determinati paesi o in dati momenti: ricordiamo l'opera di Bartolomeo Cecchetti, La Repubblica diVenezia e la corte di Roma (Venezia 1874), e i libri di Francesco Scaduto, Stato e Chiesa negli scritti politici dalla fine della lotta ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] della Santa Sede in Toscana a nome del consiglio e dell'universitàdi parte bianca; con due accompagna D. sue poesie a Cino da , e quindi da L. Pietrobono e G. Vitaletti (Venezia-Firenze 1889 sgeg., con indici annuali e indici complessivi 1889 ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] diede alle discipline storiche e scientifiche. E anche oggi l'universitàdi Vienna - con le sue cinque facoltà, comprese quelle teologiche, di Vienna e dell'Austria rispetto alla Germania, qualcosa di simile alla posizione spirituale diVeneziadi ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] al suo interno processi di evoluzione e di modificazione; la libera universitàdi Berlino, intesa come the future, Londra 1967; B. Richards, Città futura e traffico urbano, Venezia 1969; P. Carbonara, Architettura pratica, vol. 4°, t. 3°, Torino ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] tuttavia seguito.
Appartiene alla stessa epoca quel Cesare Magati da Scandiano, professore nell'universitàdi Ferrara, che con la sua opera De rara medicatione vulnerum (Venezia 1616), fu il primo a trattare le ferite in modo semplice, precorrendo i ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...