CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] Pop Art fece il suo ingresso in Europa alla Biennale diVenezia, Consagra approdò al colore; si cimentò nella pittura su 1981, che si erge all’ingresso di Gibellina Nuova.
Nell’aprile 1983 l’Universitàdi Palermo gli conferì la laurea honoris causa ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] fu di nuovo coinvolto con il ritorno dell'imperatore e fu nominato rettore dell'universitàdi Nancy. Il rientro di Livorno 1826, e Venezia 1836.
Scritti sparsi, anche di argomento medico, vennero pubblicati da C. Dionisotti (Scritti minori di C. B., ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] . La creazione della cattedra di fisica teorica all'universitàdi Roma, e la chiamata di Fermi a ricoprirla (1926 di controllo dell'E.I.A.R. vedi F. Monteleone, La radio italiana nel periodo fascista. Studio e documenti 1922-1945, Venezia 1976 ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] Intesa-San Paolo, Raffaele Mattioli; Sassari, Universitàdi Sassari, Antonio Segni; Emilio Lussu; -Roma-Bari 2001.
U. Indrio, S. e il socialismo italiano dal 1922 al 1946, Venezia 1984; V. Statera, S.: il coraggio delle idee, Roma 1984; Omaggio a S., ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] nell'estate del 1829. Spirito ribelle, durante gli anni diuniversità, nei quali fece amicizia coi fratelli Ruffini e con in vita per animare la lotta di liberazione di Roma e diVenezia. Incrementati di numero e affiancati dall'organizzazione dei ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] di dogmatica (per diciassette anni), di diritto canonico (per dodici) e di arte sacra (per dieci).
Nel 1941, ottenuta dalla S. Sede la dispensa dalla frequenza, si iscrisse alla Pontificia Università VI lo promosse patriarca diVenezia; il 14 genn. ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] , Moniga del Garda 1998; L. Ventura, P. M. deputato e senatore del Regno, ibid., pp. 23-79; M.G. Sarti, La tutela degli oggetti d'arte a Venezia (1866-1907), tesi di dottorato, Università degli studi di Roma «La Sapienza», a.a. 2001-02, ad indicem. ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] pasto della mosca.
Inaugurato il 18 ottobre 1985 a Venezia, commissionatogli dalla Biennale, tramite Ferruccio Marotti (che nel 1998 gli conferì all'Università La Sapienza di Roma la laurea honoris causa in letteratura), per onorare ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] XI, London 1813. pp. 168 ss.; Biografia univers. antica e moderna, Venezia 1823, pp. 304-308; Nouvelle Biogr. 23, 28, 46, 52, 266; F. Borlandi, La Riforma luterana nell'univers. di Pavia, Roma 1928, pp. 9 ss.; M. Berengo, Nobili e mercanti nella ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] Verona per studiare retorica. Nel 1504 si immatricolò all'universitàdi Bologna; nel 1506 è ricordato come sindaco, nel 1508 rocca di Riva, da dove iniziò una vivace corrispondenza con Ferdinando, il papa e la Repubblica diVenezia. Per consiglio di ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...