MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] E. De Tipaldo (in Biografie degli Italiani illustri, IV, Venezia 1837, pp. 130-143), e sul secondo un lungo saggio 211, 325-333); B. Ferrari, La soppressione delle facoltà di teologia nelle Universitàdi Stato in Italia, Brescia 1968, pp. 37 s., 167 ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] d’arte drammatica per opera di Silvio d’Amico. Si laureò in lettere all’Universitàdi Roma, dove si era dell’Accademia romana, portò Liolà alla Fenice diVenezia. Nel 1957, su committenza del Piccolo di Milano allestì La favola del figlio cambiato ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] Octoroon Ball (1948). Tenne conferenze in università e ricevette riconoscimenti da istituzioni musicali e L. Alberti, "Ilmercante diVenezia" di M.C.T., in Giornale del mattino, 24 maggio 1961; V. Buonassisi, "Il mercante diVenezia" di M.C. T., ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] . Thomae Cantuariensis, voll. 8, Oxford 1845-46, passim. Sulla pace diVenezia cfr. anche le fonti venete: Chronicon Altinate, Relatio de pace veneta ecc. Materiale di prim'ordine per la biografia di A. III è fornito dalle sue lettere, in Migne, Patr ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'universitàdi Padova [...] chimici italiani sec. XV-sec. XIX, Roma 1939, pp. 85-88; Verbali delle sedute della Municipalità provvisoria diVenezia 1797, a cura di A. Alberti-R. Cessi, I, 1: Sessioni pubbliche e private, Bologna 1928, ad Indicem; II, ibid. 1929, ad Indicem; III ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] ’Universitàdi Pavia. Fu nominato professore straordinario di Storia delle esplorazioni geografiche presso la facoltà di economia e commercio dell’Universitàdi Catania il 1° dicembre 1949. In seguito si trasferì all’Istituto Universitario diVenezia ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] dedica a Francesco de’ Medici e quasi contemporaneamente a Venezia con dedica, mediata da Giorgio Benzone, all’antimediceo Varchii, I-II, tesi di dottorato, Universitàdi Messina 1995; Id., Indice universale dei carmi latini di B. V., in Medioevo ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] poetici, storici e critici di vari uomini di lettere, Venezia 1788, p. 266). Lasciò inattuato il progetto di un'opera ispirata a presso l'Universitàdi Napoli di una cattedra di "meccanica e commercio" - cioè la prima di economia politica in ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] del suo Aureliano, andato in scena nel teatro di S. Moisè a Venezia nel Carnevale 1666 (tra i personaggi cantanti compare non aristocratico né cattedratico, fu nominato rettore dell’universitàdi Heidelberg, indi, scaduto l’incarico annuo, tra ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica diVenezia, da Stefano, appartenente alla [...] riconducibile alla letteratura utopica o al diffuso ‘mito diVenezia’, e in cui ai temi platonico-ficiniani, evidenti mirabile’. Il poeta non imita quindi la natura, ma crea un universodi parole che rimandano a verità arcane. Centrale è – come nel ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...