BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] Venezia e, nel secolo XV, sporadicamente, con i Visconti milanesi e con le corti di Ferrara e di Mantova. Nel clima di questi rapporti sorse, nel 1575, la candidatura di dell'unica scuola superiore, la universitàdi Cracovia, benché nutrisse molta ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] quale, e sull'italianità linguistica del letterato veneziano, stingono i ricordi e gli echi dell' e P. Carli), non senza la rammaricante adesione di G. Gronchi (cfr. A V. C. i suoi scolari dell'Universitàdi Pisa, Pisa 1909, specie pp. 203 ss., ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] di agraria; per questa stessa specializzazione di studi si iscrisse all'Universitàdi Bologna. Il G. sembrava destinato a occuparsi dell'azienda di allestita, il "Moro diVenezia", disputò a San Diego in California la finale di una delle più antiche ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] il concorso per la cattedra di umanità e retorica nel ginnasio di S. Caterina a Venezia; nel 1843, dopo aver conseguito la laurea in filosofia presso l'universitàdi Padova, divenne professore di storia universale e di filologia greca e latina nel ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque a Riposto, in provincia di Catania, l’8 novembre 1927, da Giuseppe, comandante di mare, e da Carmela Buda. Ebbe una sorella, Maria. La sua fu una famiglia [...] di storia moderna, e cominciò le lezioni; nel 1964 vinse il concorso di professore ordinario di storia moderna e fu chiamato dall’Universitàdi La Sicilia, lo sviluppo, il potere, Venezia 1992; Erudizione storiografica e conoscenza storica nel ...
Leggi Tutto
VALIGNANO, Alessandro
Giovanni Pizzorusso
VALIGNANO (Valignani), Alessandro. – Nacque tra il 15 e il 20 febbraio 1539 a Chieti da Giambattista, membro della famiglia nobile più importante del capoluogo [...] della giovinezza di Valignano fino al conseguimento del titolo di dottore in legge nel 1557 all’universitàdi Padova, studi, a seguito di un episodio poco chiaro riguardante l’accoltellamento di una donna, venne detenuto a Venezia dalla fine del 1562 ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] e alla ricerca. Nel 1963 ottenne la cattedra di economia politica all’Universitàdi Bologna, città dove stabilì la residenza della sua fu eletto nuovamente deputato nella circoscrizione Friuli-Venezia Giulia e divenne capogruppo alla Camera per ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] reggente, prese servizio presso la Biblioteca Marciana diVenezia.
Intanto proseguiva nelle letture e nelle meditazioni 1955 la creazione di un istituto di teoria della interpretazione nelle universitàdi Roma e di Camerino rappresentò ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] discussi disegni, probabilmente di mano del D., eseguiti per la tomba Morosini ai Tolentini diVenezia, opera che fu Rotondi Briasco, Filippo Parodi, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte - Universitàdi Genova, n. 3, Genova 1962, pp. ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] Accademia d'Italia e alla cattedra di letteratura italiana presso l'universitàdi Pavia, per non dover prendere , V (1960), 4, poi in E.F. Accrocca (a cura di), Ritratti su misura, Venezia 1960, pp. 186-191. Studi critici: L. Russo, L'esperienza ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...