DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Bernardino, nacque in una famiglia di artigiani vasai originaria di Ripatransone (prov. di Ascoli Piceno; Grigioni, 1909); [...] P. Zampetti, Questioni lottesche, in Studi di storia dell'arte in onore di A. Morassi, Venezia 1971, pp. 121-125;A. Bittarelli, seconda metà del sec. XVI, dispense del corso di storia dell'arte, Universitàdi Urbino, a.a. 1978-79;Id., in Lorenzo ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Eduardo
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 18 genn. 1866 dal pittore Michele e da Gabriella Coujère. Terminati gli studi classici al collegio Domengé nel 1880, intraprese, per volere della [...] Galleria nazionale d'arte moderna di Roma (Lungomare a Livorno), alla Galleria d'arte moderna di Milano (Venezia. San Gervaso, 1921) e al Gabinetto disegni e stampe del Dipartimento di storia delle arti dell'Universitàdi Pisa; la maggior parte della ...
Leggi Tutto
WICKHOFF, Franz
R. Bianchi Bandinelli
Storico dell'arte, nato a Steyr, Austria Superiore, nel 1853, morto a Venezia nel 1909 (tomba nel Cimitero di S. Michele in Isola).
Allievo dello storico dell'arte [...] Kunstgewerbe-Museum dal 1879 al 1895, professore di Storia dell'Arte all'Universitàdi Vienna dal 1882 fu, con il poco storia dell'arte nelle esperienze e nei ricordi di un suo cultore, Bari 1936); C. Anti, F. W., in Tre Venezie, I, 1947, p. 60 ss.; G ...
Leggi Tutto
CUSI, Giuseppe
Paolo Roda
Figlio di Carlo Giuseppe e di Rosa Salina, nacque a San Martino di Greco (Milano) il 27 febbr. 1780.
Conseguita ai primii dell'Ottocento la laurea in ingegneria civile all'università [...] , sotto Lentate, fino a Como, con data 5febbr. 1841; uno studio per la Rivendicazione della primitiva linea di strada ferrata da Milano a Venezia (Como 1841); il rilievo altimetrico del terreno compreso fra Lovere sul lago d'Iseo e il giogo del ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI AMORINI, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque in Bologna il 7 febbr. 1767 dal marchese Giovanni Andrea Bolognini Amorini e da Anna Maria Ariosti, figlia del senatore Alberto Corradino. Nei primi [...] Tipaldo; lettere del B. sono conservate nella biblioteca dell'universitàdi Pisa, cod. 727-733, Autogrofi Ferrucci, vol. Biogr. degli ital. illustri, X, Venezia 1845, pp. 346-359; G. Guidicini, Cose notabili dellacittà di Bologna, I, Bologna 1868, p. ...
Leggi Tutto
BAGATTI VALSECCHI, Pietro
Pier Fausto Bagatti Valsecchi
Nacque a Milano il 15 apr. 1802, da Giuseppe Bagatti e da Cristina Anelli; fu adottato nel 1824 dal barone Lattanzio Valsecchi (1755-1836), secondo [...] di assumerne il cognome accanto a quello paterno. Si laureò presso la facoltà di matematica e fisica dell'universitàdi tutte le più importanti mostre d'arte del suo tempo a Milano, Venezia, Londra, e Parigi, dove espose al Salon des Beaux Arts ...
Leggi Tutto
CADORIN, Ettore
Luisa Giordano
Nacque a Venezia il 1º marzo del 1876 dallo scultore e plasticatore Vincenzo e da Matilde Rochin; fu fratello del pittore Guido. La fonte più ampia di notizie che si abbia [...] Marcello per il conservatorio musicale diVenezia. Nel 1911 espose alla Graves Gallery di Londra; l'anno dopo a Melbourne (frutto di quest'ultima presenza furono le commissioni di alcune statue per l'universitàdi quella città e di una Madonna per la ...
Leggi Tutto
GANGERI, Antonio
Gioacchino Barbera
Figlio di Giovanni e di Anna Bonsignore, nacque a Messina nel 1835. Frequentò la locale scuola di disegno della Regia Università dove fu allievo di Michele Panebianco. [...] Barbagallo, Michele Panebianco. Studii biografici, Venezia 1869, p. 70; O. Biasini, Cenni biografici degl'illustri contemporanei messinesi, Messina 1877, pp. 60 s.; V. Saccà, La cattedra di belle arti nell'Universitàdi Messina, Messina 1900, pp. 83 ...
Leggi Tutto
DE LOGU, Giuseppe
Alda Guarnaschelli
Nacque a Catania, il 26 sett. 1898, da Giampietro, professore di diritto romano e in seguito rettore di quella università, e da Marianna Benenati. Completati gli [...] , all'università popolare di Zurigo e alla scuola normale di Locarno; tenne conferenze per la "Dante Alighieri" di Ginevra; Italia nel '45 e ripreso l'insegnamento all'accademia diVenezia, ne divenne direttore e "restauratore" e volle solennemente ...
Leggi Tutto
CIARDI, Giuseppe (Beppe)
Maria Cionini Visani
Figlio del pittore Guglielmo e Linda Locatelli, nacque a Venezia il 18 marzo 1875. Naturalmente'incline alla pittura, fu guidato dapprima nella via dell'arte [...] alla facoltà di scienze naturali dell'universitàdi Padova, preferì sin dal 1896 frequentare l'Accademia veneziana di belle in una sala della Gall. d'arte mod. diVenezia.
Morì improvvisamente a Quinto di Treviso il 14 giugno 1932.
Nel 1952 presso la ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...