TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] dalla splendida edizione di Plinio, Historia naturalis: poiché la richiesta fatta alla Signoria diVenezia, di poter esercitare egli Jacob Bellaert, Haarlem 1485).
Nel Seicento la fama dell'universitàdi Leida attira in Olanda gente da ogni parte; e ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] indistintamente Scuole pratiche dell'albergatore. Le scuole di Rapallo e diVenezia vennero poi abolite.
Le materie che esistono infatti delle scuole alberghiere presso l'Universitàdi San Francisco, quella di Ithaca e la Cornill.
Secondo le ultime ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] rivaleggia con quella di Genova e diVenezia, relazioni commerciali s'annodano con tutti i paesi mediterranei, i consoli di Barcellona sono sparsi dappertutto (v. Barcellona). Nel 1300 è fondata a Lerida la prima università della confederazione ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] sorgessero in alcune città italiane e straniere le prime università perché prendesse nuovo vigore. Parigi e Bologna accanto ai editori F.lli Bocca ed Ermanno Loescher di Torino, H. F. e M. Münster diVenezia, s'iniziava a Firenze la pubblicazione ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] (Ed. Ahist., c. 3). I mercanti diVenezia e di Comacchio, designati anche come milites e già riconosciuti 1910 (pp. 586-676 del suo Cours d'économie politique tenuto nell'Università Egiziana); M. Gavrilov, Les corps de métiers en Asie Centrale, in ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] dopo moriva all'improvviso il padre. Ricondusse allora la madre a Venezia presso i parenti e riprese lo studio delle leggi; nell'ottobre del '31 otteneva presso l'Universitàdi Padova la laurea dottorale e il 10 maggio successivo entrava nell'ordine ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Federico Chabod
Francesco di Piero di Iacopo Guicciardini e di Simona di Buongianni Gianfigliazzi nacque a Firenze il 6 marzo 1483. Era il terzogenito di una famiglia numerosa [...] tale scopo, per un anno, all'universitàdi Ferrara (1501-1502), e per altri tre a quella di Padova (1502-1505), finché nel novembxe di questa o quella città divenne semplice parte di un intreccio generale di eventi, i fatti del Napoletano o diVenezia ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] Così la sostituzione di nuove potenze marittime alle antiche (Spagna, Portogallo, Venezia, Genova, Città l'universitàdi Pietro Tamburini e di Giuseppe Zola; a Pistoia, la sede vescovile di Scipione de Ricci; a Pisa, l'universitàdi Vincenzo ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] storia del diritto italiano, in Studi econ. giur. della universitàdi Cagliari, Modena 1913, p. 172 segg.) - la la loro trasformazione, in Memorie del R. Ist. veneto di scienze, lettere ed arti, Venezia 1911; A. Schultze, Der Einfluss der Kirche auf ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori giureconsulti italiani del Medioevo, nato a Perugia da nobile famiglia nel 1319 o nel 1327. Giovane d'ingegno straordinariamente precoce, dopo avere studiato diritto a Perugia alla scuola [...] poco dopo già insegnava leggi nell'universitàdi Bologna, forse fin dal 1344 diVenezia 1559), alle Decretali (Venezia 1495, 1500; Lione 1507, 1561), ai libri feudorum (Lione 1497; Venezia 1500, 1516, ecc.), alla pace di Costanza (Milano 1482; Venezia ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...