CARPANI, Giuseppe
Gian Paolo Marchi
Nacque a Villalbese nel Comasco il 28 genn. 1752 da Giacinto e Orsola Ripamonti. Dopo aver compiuto i primi studi presso i gesuiti di Brera, fu avviato alla carriera [...] universitàdi Pavia, fu assunto come praticante dall'avvocato Villata di Milano. Ma più che alla professione, si dedicò a scrivere "una tempesta di colle quali… si regola la Regia censura diVenezia nella esclusione delle pezze teatrali (ibid.).
...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] anni fu titolare della prima cattedra di storia dell'arte istituita presso l'Universitàdi Roma. Nel 1882 pose mano, I. Zbîrnea, G. M.: i suoi progetti di architettura in Romania, Venezia 2001; Architetti e ingegneri italiani dal Levante al Magreb. ...
Leggi Tutto
CORSO (Macone), Rinaldo
Giovanna Romei
Nacque il 15 febbr. 1525, come testimonia egli stesso nel nuovo proemio alla Dichiaratione fatta sopra la Seconda Parte delle Rime della Divina Vittoria Colonna, [...] a Venezia nel 1549 presso Comin da Trino. Questi furono anche gli anni che videro il nascere del tormentato rapporto del giovane con Lucrezia Lombardi, nipote di Giambattista Lombardi, professore di medicina e filosofia alle universitàdi Bologna ...
Leggi Tutto
ALBERGATI CAPACELLI, Francesco
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 19 apr. 1728 dal marchese Luigi e da Eleonora Bentivoglio d'Aragona. Sebbene appartenesse ad una delle più nobili famiglie bolognesi, [...] ). Non ottenne la cattedra di letteratura drammatica all'universitàdi Bologna, che pure gli Baretti si appoggiò all'A. quando fu espulso da Venezia, e sostò a Bologna qualche tempo prima di recarsi all'estero. La loro corrispondenza, fittissima tra ...
Leggi Tutto
COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] 'invito dell'autore della biografia di Garibaldi, G. Guerzoni, professore all'universitàdi Padova, il quale gli volle dopo la quale il C. si trasferì a Venezia, per pochi mesi alla direzione del quotidiano Venezia (1888). Ma da Napoli alcuni amici lo ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, senior
Myron Gilmore
Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] nel 1477 fosse stato richiamato dalle autorità dell'universitàdi Bologna a riprendere l'insegnamento nella città natale a Venezia prima del 1511 (1501, 1504, 1510) e un'altra a Parigi nel 1512. Cicli di affreschi ispirati alla favola di Amore ...
Leggi Tutto
AURISPA, Giovanni
Emilio Bigi
Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] ad ottenere dal re Martino II una borsa di studio per recarsi all'universitàdi Bologna; e qui rimase alcuni anni, applicandosi si limitò ad accompagnare l'imperatore solo nelle prime tappe, a Venezia, a Verona, a Milano, dove si fermò: aveva portato ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] di agraria dell'universitàdi Pisa, si "convertì" alla pittura. Ma all'evidente suggestione di Giotto, di Firenze 1952, pp. 125-136; Ritratti su misura di scrittori italiani, a cura di E. F. Accrocca, Venezia 1960, pp. 44 ss.; G. Moroni, Fra Diavolo ...
Leggi Tutto
BRAMIERI, Luigi
Pino Fasano
Nato a Piacenza il 27 giugno 1757 da Giulio, ufficiale di cavalleria, e dalla nobildonna Aurora Boselli Bonini, frequentò nella città natale le scuole di S. Pietro (sottratte [...] di esser prescelto a sostituire il defunto Angelo Mazza nelle cariche di segretario dell'universitàdi Parma e preside della facoltà di 1-4; G. Bustico, L. B. e la "Biblioteca teatrale" diVenezia, in Nuovo arch. veneto, n.s., XII (1912), vol. XXIII, ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] Benini in occasione della prima rappresentatone della commedia alla Fenice diVenezia (1898) e che pubblicò ne L'Indipendente (11 la lingua italiana), della Società di Minerva, del Circolo artistico, dell'Università del popolo, della Società alpina ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...