Architetto e designer italiano (n. Roma 1951). Professore di disegno industriale presso la facoltà di architettura dell'Università G. D'Annunzio di Pescara, è stato uno dei massimi progettisti di design [...] Esperto di materiali avanzati e di ergonomia degli spazi minimi, in oltre venticinque anni di attività con numerosi cantieri navali italiani e stranieri, tra i quali Tencara (Venezia). Per quest'ultimo, nel 1998, ha progettato lo yacht Virtuelle in ...
Leggi Tutto
Scultore (Torino 1724 - ivi 1793). Fu allievo, a Torino, di C. F. Beaumont e di F. Ladatte e, a Roma, di G. B. Maini; dal 1767 attivo con il fratello Filippo (n. 1737 circa - m. Torino 1800) a Venezia, [...] (Torino, Gall. Beaumont, oggi Armeria Reale), statue per la tomba di Umberto I Biancamano (terminate 1773; Saint-Jean-de-Maurienne, Cattedrale); gruppo allegorico (1788; Torino, Università); Mausoleo di Carlo Emanuele III (1775-86; Superga). ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] erano sviluppati anche nella rivolta di Berkeley (1965) e delle altre università statunitensi: linoleum, grafica la Rivoluzione, per la Patria, per la Famiglia e per le Donne, Venezia 1978; D. Victoriff, La publicité et l'image, Parigi 1978; Z ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] del Foro Traiano, in Studi Miscellanei Ist. Arch. Università Roma, n. 3, 1962; H. Kähler, Das 401; IV, figg. 653 e 687; Palladio: G. Zorzi, I dis. delle antichità di A. Palladio, Venezia 1929, pp. 80, 106, figg. 181, 272; Ligorio: Journ. Rom. St., IX ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] 'insieme di precetti, di regole e di consapevolezze circa la natura dell'uomo e il suo posto nell'Universo, senza gli studi per una serie di opere di fortificazione sull'Isonzo (Cod. Atlantico, f. 638Dv).
Da Venezia, sempre in compagnia del Pacioli ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] in traduzione. Una scelta di f. scritte in traduzione inglese con commento, destinate alle università americane, era stata Monneret de Villard, Introduzione allo studio dell'archeologia islamica, Venezia-Roma 1968; A. Pagliaro, A. Bausani, La ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] bum, "lo stūpa dalle centomila immagini"), le grandi città-università monastiche di Riwo Ganden (Ri.bo dGa'.ldan, "la Gioiosa Montagna (1971), pp. 47-55; M Bussagli, Architettura orientale, Venezia 1973; G. Tucci, Tibet, Ginevra 1975; P. Mortari ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] da taluni la prima università del mondo. In realtà si trattava di un istituto per traduttori di opere greche, dal V. Strika, Origini e sviluppi dell'architettura civile musulmana, Venezia 1968; Id., Caratteri della moschea irachena dalle origini al X ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] processi di omogeneizzazione planetaria delle culture, mettendo in luce al contempo la cancellazione di un universodi & Apsel-Südwind, 1997.
Indovina, F. (a cura di), La città diffusa, Venezia: DAEST, 1990.
Jones, E., Metropolis. The world's ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] le incisioni e i calchi, in tutte le biblioteche, le università e le accademie d'arte del mondo. C'è da per le conquiste successive. A Venezia, benché le clausole parlassero solo di quadri, venne rimosso anche il leone di bronzo, simbolo della città, ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...