BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] de Trévoux, gli Acta eruditorum di Lipsia, il Giornale de' Letterati diVenezia lodarono senza riserve. Quest'ultimo 1713 il giovane Nicolaus Bemoulli, che aspirava a una cattedra all'universitàdi Padova, si rivolgeva a lui e al Querini per le ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] del cardinale Gozio da Rimini, ingiungeva al cancelliere dell'Universitàdi Parigi di conferire a G. la cattedra magistrale e la della determinatio di una disputa in cui G., facendo particolare riferimento alla situazione diVenezia, affronta lo ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] creazione di un sistema di autonomie, imperniato sulle partizioni storico-etniche del territorio. Sturzo, al Congresso diVenezia del di Milano’, coordinato da Gianfranco Miglio19. Non si poteva non riconoscere – secondo lo studioso dell’Università ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] ebbero seguito grazie alla protezione della Repubblica diVenezia. Cremonini fu denunciato di nuovo nel 1608, ed è menzionato Diego de Zúñiga (1536-1600 ca.). Professore di Sacre Scritture all'Universitàdi Osuna dal 1573 al 1580, nel 1584 Zúñiga ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] c. 7v) e l'altorilievo angolare del palazzo ducale diVenezia databile al principio del 15° secolo. Le vicende apocrife l'età carolingia, "Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Universitàdi Roma, Roma 1976", Roma 1976, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] 1764-65 è nell'Archivio di Stato di Pavia, Universitàdi Pavia. Rettorato, cart. di allievi furono anche: il Compendio d'un corso di lezioni di fisica sperimentale del Sig. Giorgio Atwood (Pavia 1781; ristampata a Palermo nello stesso anno e a Venezia ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] di lingua francese, tutti propagandanti il calvinismo di soppiatto, il divieto delle "conventicole" in "case private", un più severo controllo dell'Università Casanatense, ms. 2083; Archivio di Stato diVenezia, Senato, Dispacci Roma, filze ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] nella carriera ecclesiastica. Studiò diritto canonico all'Universitàdi Napoli e la sua preparazione giuridica fu Geschichte des Konstanzer Konzils, Paderborn 1887, pp. 3, 105); Venezia, Biblioteca Marciana, ms. Marciano latino IV, 96 (=2939). Fonti ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] unum redigendis". Due giorni dopo inviò alle università cattoliche una circolare per invitarle a partecipare Caron, arcivescovo di Genova, e le nomine di P. Lafontaine a patriarca diVenezia e di G. Gusmini ad arcivescovo di Bologna furono trattati ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] invece come mediatore tra la Spagna, la Francia e Venezia per evitare uno scontro che avrebbe pregiudicato le sorti dei Dominis, arcivescovo di Spalato, fuggito al di là delle Alpi; il papa commissionò all’Universitàdi Lovanio una censura ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...
biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi aerobici o anaerobici, al fine di...