SCHUBERTH, Federico Emilio (Emilio Federico)
Maria Natalina Trivisano
– Nacque l’8 giugno 1904 a Napoli, figlio di Gotthelf e di Fortura Vittozzi.
Venne alla luce nel pieno centro storico di Napoli, [...] Archivio della Comunicazione, Università degli studi di pp. 21-23; M. Contini, Autunnale di Schubert, in Epoca, II (1951), 56, pp. 40 s.; I. Brin, Trenta abiti Lo spettacolo della moda. Emilio Federico Schuberth, Napoli 2004; I. Paris, Oggetti cuciti ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] Napoli, III, Napoli 1787, p. 39; F.C. von Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, VI, Heidelberg 1850, pp. 199-205; B. Capasso, Sulla storia esterna delle costituzioni di FedericoII Storia dell'Università di Napoli, Napoli 1924, pp ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] D'Andrea, con Giuseppe e Federico Cavalieri, quest'ultimo segretario del rime scelte di vari illustri poeti napoletani (II, Firenze 1723, pp. 177-181). Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Napoli, s. 4, XVI (1973-74), pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] aderirono la Chiesa, la regina di Napoli, Siena, Perugia e il signore di il conte e il marchese di Saluzzo, Federico (II). Sino al maggio del 1373 G. Winkelmann, Innsbruck 1885, p. 600; Monumenti della Università di Padova(1318-1405), a cura di A. ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] e Federico Cammeo, che divenne un illustre amministrativista. Tuttavia, presentate le dimissioni dall’Università di Napoli, sociale: la decadenza della magistratura in Italia, in Riforma sociale, II (1894), pp. 617 ss.; Appello - Appello civile, in ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] 1497 risulta cancelliere di Federico in occasione della condanna de’ sovrani aragonesi in Napoli…, a cura di F. Trinchera, II, Napoli 1868, pp. 48 s Università di Napoli, Napoli 1924, p. 190; M. Santoro, Uno scolaro del Poliziano: F. P., Napoli ...
Leggi Tutto
GUZZO, Augusto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Napoli il 24 genn. 1894 da Federico e Luisa Scognamiglio. Il padre, avvocato, allievo e collaboratore di F. Persico, morì quando il G. aveva cinque anni.
A [...] . s'iscrisse al corso di laurea in lettere presso l'Università di Napoli e, contemporaneamente, all'Istituto orientale, ma dopo due anni raccolto dal G. in "Sic vos non vobis" (I-II, Napoli 1939-40), ancora una volta un'opera con intenti teoretici. ...
Leggi Tutto
TORELLI, Salinguerra
Gian Maria Varanini
– Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1164, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese radicata [...] storico esaurito?, in Id., Italia medievale, Napoli 1968, pp. 205-207; L. , in Quaderni per la storia dell’Università di Padova, XIII (1980), pp. cavalleria. La ricezione nell’ambiente cittadino, in FedericoII e le città italiane, a cura di ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] gli sia stato affidato da FedericoII sin dalla fondazione dello Studio (1224). La testimonianza di Luca da Penne indica soltanto che il B. teneva cattedra nell'università di Napoli al tempo di Federico, ma questo non legittima la supposizione ...
Leggi Tutto
illustre
Antonio Lanci
Pier Vincenzo Mengaldo
. Esclusivo del Paradiso, vale fondamentalmente " insigne ", " eccellente ": XVI 90 illustri cittadini; in XXII 20 assai illustri spiriti, si può scorgere, [...] immagine la curia siciliana di FedericoII e Manfredi, esaltata in ), poi in Studii sulla Divina Commedia, parte II, Napoli 1931, 304-305 (Opere di F. D della Facoltà di Lettere Filosofia e Magistero dell'Università di Cagliari " XXIX (1961-65) passim ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...