MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] Nel 1452 fu inviato a nome della città a Federico III d'Asburgo, diretto a Roma per l'incoronazione a cura di F. Trinchera, I, Napoli 1866, pp. 181 s., 189 s.; Il "Liber secretus iuris caesarei" dell'Università di Bologna, II, (1421-1450), a cura di ...
Leggi Tutto
SAPEGNO, Natalino
Guido Lucchini
– Nacque da Giuseppe Maria e da Albertine Louise Viora il 10 novembre 1901 ad Aosta, città della famiglia materna, ma visse i primi anni a Torino, dove frequentò le [...] Napoli, anticipando di un anno l’esame di maturità. Nel 1918 entrò all’Università di più significative: Franco Antonicelli, Federico Chabod, Mario Fubini, e volta nel 1929 e recensito da Sapegno (in Pegaso, II (1930), 3, pp. 369-371). Non meno ...
Leggi Tutto
RUFFO, Antonio
Maria Concetta Calabrese
– Ultimogenito del duca di Bagnara, Carlo, abile politico e uomo d’affari appartenente a una tra le prime famiglie di feudatari del Meridione, e di Antonia Spatafora, [...] secondogenita del barone Federico Spatafora, Carlo morta in Italia, a cura di F. Porzio, II, Milano 1989, pp. 1001-1005; G. Barbera, Università di Messina, XIV (1990), pp. 49-52; G. Galasso, Economia e società nella Calabria del Cinquecento, Napoli ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] Italia dell'imperatore Federico III ottenne l' Lombardia.
Durante il suo soggiorno a Napoli il M. aveva sperimentato il carattere , Storia dei papi, I-II, Roma 1958-61, ad ind.; A. Sottili, L'Università di Pavia nella politica culturale sforzesca ...
Leggi Tutto
VENUTI, Marcello. –
David Armando
Nacque a Cortona il 9 agosto 1700, primogenito del marchese Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli, e fu battezzato il 22 come Niccolò Marcello.
Morto il padre nel [...] anni, e proseguì gli studi all’Università sotto la guida del matematico Guido Nella lettera dedicatoria a Federico Cristiano di Sassonia, Venuti Gli scavi di Ercolano, in Civiltà del ’700 a Napoli. 1734-1799, II, Firenze 1980, pp. 59-61; V. Cocchi, ...
Leggi Tutto
VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] auspice l’amico Federico Chabod, segnò una con la Chiesa (II, 1976), per nell’Archivio Lionello Venturi, presso l’Università La Sapienza di Roma e presso Venturi, Carteggio, a cura di S. Berti, Napoli-Bologna 2008; A. Galante Garrone - F. Venturi ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...]
Salvatore si laureò in giurisprudenza all’Università di Torino nel 1828, e nel scrisse a Vittorio Emanuele II: «reputo urgentissimo il togliere da Napoli il povero Villamarina, che da Bettino Ricasoli e Luigi Federico Menabrea, per aver gestito le ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] finanziario presso l'università di Napoli. Fu professore reggente veneto, I (1889), pp. 185-193, 275-289; II (1889), pp. 3-27; La statica e le sue 105; Problemi di finanza fascista. In onore di Federico Flora, Bologna 1937; Il Senato vitalizio dal 4 ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] dell’organista genovese Federico Mangiarotti, che Moniglia, Poesie dramatiche, Firenze 1689-90, II, pp. 1-68 (Tiranno di cura di D. Fabris, Napoli 2005, pp. 195- teatro della Villa medicea di Pratolino, diss., Università di Bologna, 2012, pp. 118, 137 ...
Leggi Tutto
VAILATI, Giovanni Battista
Gaspare Polizzi
– Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica.
Dopo aver [...] dicembre 1898 nell’Università di Torino (Torino Federico pp. 324-335). Partecipò anche al II e al III Congresso, rispettivamente a Ginevra . Einaudi); Id., Scritti filosofici, a cura di G. Lanaro, Napoli 1972; G. V. nella cultura del ’900, a cura di ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...