Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] da Federico Badoer dalla Università di Padova a commemorare l'ottavo centenario della origine della Università di Dizionario del diritto comune e veneto, I-II, Venezia 1778: II, p. 134. Ma vanno tenute 'età del diritto comune, Napoli 1984, p. 145 e ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] Consiglio Luigi Federico Menabrea che si Università Gregoriana, Roma 1990.
F. Mazzonis, Per la Religione e per la Patria. Enrico Cenni e i conservatori nazionali a Napoli della Chiesa dal Vaticano I al Vaticano II, Edizioni Dehoniane, Roma 1988, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] sotto la tutela di suo zio Federico III.
Nei mesi di agosto e novizi fra gli studenti delle locali università. Solo verso la fine di Cenci, Manoscritti francescani della Biblioteca nazionale di Napoli, II, Quaracchi-Florentiae 1971, ad indicem; U ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] fu coadiuvato prima da Luigi Federico Menabrea, un moderato di origini liberale dell’università di Torino, presso la corte del re di Napoli, alla vigilia della guerra con l da Berlino a re Vittorio Emanuele II per evitare che l’Italia entrasse ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] XXIX, a cura di Federico Stefani-Guglielmo Berchet-Nicolò Barozzi, . III, c. 33v.
55. Ibid., fasc. II, c. 49V.
56. Mi si consenta di rinviare 1988 (Contributi alla storia dell'Università di Padova, 20), pp. e Luisa Cozzi, Milano-Napoli 1969, pp. 1017 ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] pubblico di ogni sesso ed età durante la Festa della Federazione che si svolge nello spazio dell’antico lazzaretto, ribattezzato nell’aula magna dell’università di Napoli, una scultura raffigurante Vittorio Emanuele II con lunghi mustacchi domina l ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] del secondo Federico, un « non divenne “dottore”. Gramsci all’Università di Torino, «Studi storici», 40 il potere»).
51 Corpus iuris canonici, II, Decretales Gregorii IX, c. solitae, Profilo storico del Medio Evo, Milano-Napoli 19739, p. 333.
83 P. ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] vescovo di Fréjus. Familiare del re di Napoli Carlo II d'Angiò, ancor prima del 1298, questi e aprile del 1317 chiese a re Federico e ai prelati di Sicilia di soltanto le corti di Monaco, Napoli o Parigi, le Università di queste città e di Oxford ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] Fréjus. Familiare del re di Sicilia Carlo II d'Angiò ancor prima del 1298, questi aprile del 1317 chiese al re di Sicilia Federico III d'Aragona e ai prelati di Sicilia soltanto le corti di Monaco, Napoli o Parigi, le Università di questa città e di ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] 1922 inaugurò l'Università della cooperazione, France, in Studi in onore di O. Fantini, II, Milano 1962, pp. 639-650; Attualità di e Francia verso l'accordo doganale del 1898, Napoli 1992, ad ind.; L. LUZZATTI, Luigi e ind.; G. Federico, Dalle carte ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...