(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] ce n'era uno per ognuna delle due università) era sempre uno scolaro e durava in per la prigionia sofferta dal figlio di FedericoII dopo la battaglia della Fossalta (1249), 1607); di Cerone (El Melopeo, Napoli 1613); di Majerus (Atalanta fugiens, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Svevia il titolo ereditario di re, che FedericoII gli aveva confermato nel 1212, ottenne ora lombarde e toscane, a Roma e a Napoli. Augusta e Norimberga erano tra i 'esodo di professori e di allievi dall'università di Parigi in lotta con la corona ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] (Pietroburgo), fu fondata la prima università (Mosca, 1755), fu dato Grossolano e puerile, era ammiratore di FedericoII, di tutto ciò che era tedesco e ) e con gli aiuti dati al re di Napoli. Sennonché quel che Caterina aveva sempre evitato, Paolo ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] gli sdegni dei parlamenti e delle università, è presto scontato; perché, quando che portò la minaccia del viceré di Napoli, duca di Alba, sin quasi alle porte quelle tra i papi e gl'imperatori Federico I e FedericoII e fra Bonifacio VIII e Fil; ppo ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] a San Gallo v'è l'università commerciale. Numerose poi le scuole professionali Italia.
Il figlio di FedericoII, Enrico, ricomprava nel 1231 Napoli.
Vivere da buoni vicini coi Francesi in Lombardia non era tuttavia possibile. Quando il papa Giulio II ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] e in un altro di bronzo del Museo di Napoli, in una tavola che faceva parte di un Messosi col pensiero davanti al problema dell'universo, come sente che la ragione è ciò D., solo nel sec. XIII, quando FedericoII aveva avuto briga dalla Chiesa, e la ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] 1915, F. D'Alessio e La Torre, Napoli 1924.
Storia del comune medievale.
Il comune cittadino rappresentanti, ma che più tardi, sotto FedericoII, poté assumere, in circostanze favorevoli, del mondo cittadino come università accomunata da alcuni diritti ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] del Gesù che prelude all'Annunziata di Napoli, sistemò la cappella e l'altare della e privilegi concessi da molti sommi pontefici all'Università de' Mercadanti d'Ancona, Ancona 1613; Gregorio IX e l'imperatore FedericoII, questi manda il figlio Enrico ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] e Giuseppe II, il prototipo dei principi riformatori, o FedericoII, che si ' più in alto dei generali, l'università vale almeno quanto la caserma.
Le caratteristiche più convocati, dopo Emanuele Filiberto. A Napoli, dopo il 1642, subentrano loro le ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] in Studi in onore di Carlo Fadda, V, Napoli 1906, p. 225 segg.). Egli stabilì, infatti, in Studi econ. giur. della università di Cagliari, Modena 1913, p esempio, secondo la costituzione Omnes peregrini di FedericoII del 1220, i beni dello straniero, ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...