CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] culturalmente vivace attorno all'università, alla Biblioteca Estense, servizio del cardinale Federico Marcello Lante Della Roma, ancora a Parigi, poi a Napoli, ad Amsterdam e a Londra, infine d'un secolo fa" (Opere, II, Firenze 1968, p. 375).
Tra ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] G. nel 1270 insegnava lettere nell'università di Bologna") è solo il frutto fu probabilmente il figlio di Federico, re Enzo, prigioniero dei -104; Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, II, Milano-Napoli 1960, pp. 447-485 (i testi di G. sono ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] allievi, il roveretano Federico Halbherr: questi, nell ital. di ant. class., II [1888]); e i primi scritti curata da G. Pugliese Carratelli, Napoli 1944, pp. xi-xvi e P. biblioteca della facoltà di lettere dell'università di Firenze, dà un'idea la ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] fece avere una cattedra nell'università di Napoli; ma il moderato A. L'amante di richiamo del 1846 per Federico Ricci) e Petrarca alla corte d'amore rist. della 2ª ed., 1973), 1, pp. 602 s., 638 s.; II, pp. 186 s., 264; F. De Sanctis, Commemor. di F. D ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] diritto a Pavia (Codice diplomatico dell'Università di Pavia, II, 1, Pavia 1913, p. 383 ascrivere la commissione da parte del re di Napoli Ferdinando d'Aragona di un volgarizzamento della Urb. lat., 508) a Federico da Montefeltro, che inviò al ...
Leggi Tutto
CIAN, Vittorio
Piero Treves
Nato a San Donà di Piave (Venezia), da Alberto e da Maria Plenario, il 19 dicembre 1862, studiò a Venezia nel convitto nazionale "Marco Foscarini", ove ebbe tra gli insegnanti [...] docenza, l'esercitò all'università di Torino, dove l'anno corte di Federico Il (senz -Omodeo, a cura di M. Gigante, Napoli 1978, pp. 105 s.). Croce, e append. ai due volumi degli Scritti minori (Torino 1936), II, pp. 409 ss. Si veda il necrol. di G ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] honoris causa presso l’Università di Catania. Assiduo , s. 12, II (1997), 3, pp. 383-410; P. Marzano, Il male che coglie Napoli e altre note di «Satyricon» di P. C.: storia di una traduzione, in Federico Fellini, a cura di R. De Berti, Milano 2006, pp ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] ad un corso dantesco nella R. Università di Pisa (Pisa 1901), Il la città (Pisa 1891), Federico Confalonieri su documenti inediti di sec. XIX, II, Bari 1921, pp. 21, 34, 37, 41, 83, 86, 98, 108; F. Piccolo, La critica contemporanea, Napoli 1921, pp. ...
Leggi Tutto
CARBONE, Ludovico
Lao Paoletti
Nacque il 1º maggio 1430 da Antonio, forse a Cremona.
La famiglia, di modeste condizioni mercantili, era originaria di Cremona: il padre si trasferì dalla città natale [...] Quando nel 1469 salutò solennemente Federico III in visita a suoi Prosatori latini del Quattrocento, Milano-Napoli 1952, pp. 381-420. Alcuni dei re d'Aragona, II, Milano 1947, pp. 215, 219; A. Visconti, Storia dell'Univers. di Ferrara, Bologna 1950 ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] l'E. consegui la laurea in medicina all'università di Perugia, come risulta dai documenti dell' con la famiglia di Federico Cesi che, forse per c. 332 della Biblioteca nazionale di Napoli, lettera di E. ad un confratello (Archivio Linceo, II, cc. 1-2 ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...