VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] Del Re, II, Napoli 1868, pp. 423-427; Niccolò Jamsilla, De rebus gestis Friderici II imperatoris ejusque FedericoII, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università ...
Leggi Tutto
L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] di utilizzare in questo senso le istituzioni di istruzione superiore è rappresentato dalla creazione dell’università di Napoli a opera di FedericoII, nel 1224.
In seguito, l’attività di certificazione viene riconosciuta come primaria funzione ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] aderirono la Chiesa, la regina di Napoli, Siena, Perugia e il signore di il conte e il marchese di Saluzzo, Federico (II). Sino al maggio del 1373 G. Winkelmann, Innsbruck 1885, p. 600; Monumenti della Università di Padova(1318-1405), a cura di A. ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] dopo la morte di FedericoII nel 1250, dilaniarono la Pisa. Dalle origini del podestariato alla signoria dei Donoratico, Napoli 1962, pp. 125, 180, 386 s.; F. Sardi Biblioteca comunale di Pescia, tesi di laurea, Università di Pisa, a.a. 2000-01; Rep ...
Leggi Tutto
ROFFREDO DA BENEVENTO
DDaniela Novarese
Al di là della tradizione beneventana che lo vuole discendente dal longobardo Rofrit, vissuto intorno al sec. IX, congiunto di Atenolfo conte di Capua, o della [...] fedeltà di R. nei confronti di FedericoII. È certo, comunque, che la Sanctis. Nuovi studi sulla storia dell'insegnamento superiore a Napoli, ivi 1926, pp. 33-35; F. Calasso Aspetti dell'insegnamento giuridico nelle Università medievali, I, Le ' ...
Leggi Tutto
LUCCHESINI, Girolamo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 7 maggio 1751, primo dei tre figli del marchese Francesco e di Maria Caterina Montecatini. Nel 1761 la famiglia si trasferì a Modena, dove il [...] nel novembre 1769 ebbe la cattedra all'Università di Pavia.
Qui il L. studiò , Bologna, Venezia, Firenze, Roma e Napoli).
Nel 1779 il L. poté finalmente incontrato), fu introdotto nella cerchia di FedericoII, che gli manifestò simpatia e stima ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] quarto del secolo, la predilezione di FedericoII per il monastero 'fondato' dai sveva: Appendice documentaria, 1999, Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano e le fondazioni florensi in Calabria, Napoli 1959.
R. Napolitano, San Giovanni in ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] le rendite in denaro concesse dall'imperatore. Nel novembre del 1239 per desiderio di FedericoII, accolse sotto la sua particolare tutela l'università di Napoli al fine di garantime il libero accesso agli studenti provenienti dal Regno, dalla ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] nel 1938 Lo Stato ghibellino di FedericoII; Einaudi, nel 1941, Il Medio su La politica dei Borgia (Napoli 1945); ma le pagine borgiane possono e filosofia. Università di Bari, XV (1972), pp. 179-200; C. Violante, Il Medioevo, in Federico Chabod e ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Primo di questo nome, era figlio del princeps salernitano Guaiferio e di Landelaica, figlia di Landone (I), della consorteria gastaldale-comitale capuana. Pare di poter ragionevolmente [...] Napoli 1977, ad ind.; V. von Falkenhausen, La dominazione bizantina in Italia meridionale, Bari 1978, p. 37; Id., I Longobardi meridionali, in Il Mezzogiorno dai Bizantini a FedericoII del II Convegno… del Centro di cultura dell'Università cattolica ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...