BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] allora famigliare). Passato all'universitàdi Pavia, dove si laureò scientiae faciem induere". A Napoli A. Genovesi diceva nel 1767 di lui nelle Briefe über Italien. A lui si ispirava il sovrano fisiocrate Carlo Federicodi Baden. FedericoIIdi ...
Leggi Tutto
FABRONI (Fabbroni), Angelo
Ugo Baldini
Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] i suoi viaggi a Firenze, Napoli, Roma, Bologna, Venezia, II, che incluse anche stranieri, chiamandosi perciò Elogi di uomini illustri, ripropose l'elogio di Boscovich con quelli di L. Sergardi, FedericoIIdi dell'Universitàdi Pisa di monsignor ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] a favore dei vicini su beni immobili confinanti), tradizionalmente attribuita a FedericoIIdi Svevia ma di origini bizantine. Veri e propri Tractatus sono invece il già ricordato De pactis, di cui non sono noti testimoni manoscritti e la cui più ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Domenico
Antonello Scibilia
Nacque il 2 ott. 1715 a Malpartida de la Serena, in Spagna, dove suo padre Tommaso, marchese di Villamarina e Capriglia, era tenente colonnello in un reggimento [...] , andavano all'Inghilterra e a FedericoIIdi Prussia. Una unanimità di orientamenti tanto più rilevante se paragonata universitàdi Pisa, gli statuti di quella università. Ma non ne fece niente. Per le poste concepì il disegno di fare diNapoli ...
Leggi Tutto
DENINA, Carlo Giovanni Maria (il cognome originario era De Nina)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Revello presso Saluzzo (Cuneo) il 28 febbr. 1731, secondo di tre maschi e una femmina, da Giuseppe Maria [...] otterrà una borsa di studio per l'universitàdi Torino, nella classe di belle lettere del ammetterà egli stesso nella dedica a FedericoIIdi Prussia dell'edizione del 1784), diNapoli, il D. entrò nell'idea di dare all'Italia un'opera periodica di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore FedericoII (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] o 1259 egli fece riaprire l'UniversitàdiNapoli. Presso la corte erano attivi FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III Settimana di studi dell'arte medievale dell'Universitàdi Roma, 1978, a cura di A.M. Romanini, Galatina 1980, II ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] sacra e profana nella regia università degli studi. A maggiore responsabilità , né della Maestà Vostra" (Arch. di Stato diNapoli, Affari Esteri, f. 1452).
Nelle alla religione". In alcune opere diFedericoIIdi Prussia si distruggono i principali ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] un articolo su Uno storicotedesco contemporaneo: Federico Meinecke, apparso lo stesso anno di Simancas, fondamentale per la conoscenza dell'Italia dell'età di Carlo V e di Filippo II fu, accanto all'università, all'Istituto diNapoli e alla Rivista, ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] di lettere dell’Universitàdidi uscita delle sue traduzioni di Vita privata diFedericoIIdi Voltaire e Il postino suona sempre due volte di James Cain, ma soprattutto didiNapoli e alla scuola d’arte di Velletri, venne avviandosi l’attività di ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] «Jacopo Sannazaro» nella città natale, si iscrisse nel 1938 al corso di laurea in fisica presso l’Università degli studi diNapoli (poi «FedericoII»). Richiamato alle armi nel 1942, prestò servizio come sottufficiale nel genio, addetto a ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...