PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] fallimento della missione per far insorgere Napoli prima dell’arrivo di Garibaldi, il 10 ottobre 1860 scrisse a Vittorio Emanuele II: «reputo urgentissimo il togliere da Napoli il povero Villamarina, che per eccesso di zelo potrebbe guastar ogni cosa ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] di Pagliardi a Roma potrebbe a sua volta essere collegata a quella dell’organista genovese Federico , a cura di D. Fabris, Napoli 2005, pp per musica di Giacomo Antonio Perti per il teatro della Villa medicea di Pratolino, diss., Universitàdi Bologna, ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] di Cassano, l’Erminia tra i pastori oggi all’Universitàdi Barcellona, una scena di paesaggio arcadico ispirata alle prove di a Napoli in di Bacco ad Alfonso II Gonzaga didi pittura presso quest’ultima istituzione (1668) il Perugino eseguì il Federico ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Angelo Maria
Giovanna Rao
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Angelo Maria. – Angelo Maria Giuseppe Ambrogio, conte d’Elci, nacque a Firenze il 7 dicembre 1754, dal marchese Ludovico, patrizio [...] , Federico, per II, London 1836, pp. 535, 539-543; C.A. Villarosa, Notizie di alcuni Cavalieri del Sacro Ordine Gerosolimitano illustri per lettere e per belle arti, Napolidi Santo Stefano ed i personaggi illustri, tesi di dottorato, Universitàdi ...
Leggi Tutto
RICCA (Richa), Carlo
Andrea Merlotti
RICCA (Richa), Carlo. – Nacque a Torino il 24 settembre 1690, figlio del medico Pietro Paolo.
La sua vita fu strettamente intrecciata a quella del padre, con il [...] II, impegnato nella riforma dell’Universitàdi Torino, una memoria sull’Universitàdi Oxford (Notizie circa l’Universitàdi e Bibl.: La prima biografia di Ricca fu quella inserita nel Dizionario storico della medicina, V, Napoli 1765, pp. 273 s.. ...
Leggi Tutto
BOMBACE (Bombasius), Paolo
Elpidio Mioni
Nacque a Bologna l'11 febbr. 1476 da Antonio e Lodovica Tederici. Dedicatosi allo studio delle lettere, riuscì ben presto a crearsi una notevole fama, soprattutto [...] cattedra di lingua greca, come si legge nei rotoli dell'università. Non fine del 1512 per recarsi a Napoli, non sappiamo precisamente con quale 1878, pp. 94-95; L. Simeoni, Storia dell'Univ. di Bologna, II, Bologna 1940, pp. 43 e 45-46; D. J. ...
Leggi Tutto
VILLA, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 29 aprile 1834 da Filippo, armaiolo, e da Angela Lotier.
Sebbene di famiglia modesta, si formò presso i padri Scolopi (Villa, [...] 127); quello di Cristoforo Tomati, docente di anatomia all’università, fu II, 1967, p. 259; Chiesa di S. Maria Immacolata, a cura di F. Boggero, Genova 1979, pp. 12, 14; I luoghi della memoria. Immagini di Mariagrazia Federico (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Palla.
Valerio Sanzotta
– Secondo figlio di Nofri e di Giovanna Cavalcanti, nacque a Firenze nel 1372. Oltre a Niccolò, morto nel 1411, si ha notizia di un fratello minore illegittimo di nome [...] dell’Università, nella cui veste, il 17 luglio di quell biblioteca di P. S., in Studi di bibliografia e storia in onore di Tammaro De Marinis, II, di M. Cortesi - E. V. Maltese, Napoli 1992, pp. 291-308 passim; A. Rollo, La lettera consolatoria di ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] .G. Ferrero, Marino e i marinisti, Milano-Napoli 1954, pp. 927-965; G. Getto, Opere scelte di Marino e dei Marinisti, II, Torino 1954, pp. 499-528; Poesie, Udine 1959; C. De Jeso, Contributo allo studio di Ciro di Varmo-Pers, Udine 1965; P.V. De Vito ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] di Cosimo de' Medici, Matteo Palmieri e Tommaso Soderini, per ricevere l'imperatore Federico e Napoli e nazionale, II.196) Università e Studio fiorentino, a cura di A. Gherardi, Firenze 1881, pp. 209, 216; A. Poliziano, Detti piacevoli, a cura di ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...