Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] dal 1587), che acquistarono grande autorità mediante la celebre università di Manila, centro di studî e di cultura civile Manila con le altre terre, grazie alla mediazione di FedericoII: ma le fortificazioni e l'arsenale di Cavite furono distrutti ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] du Châtelet, teneramente compianta, si trasferisce a Berlino, presso FedericoII, il re che viveva "senza Corte, senza consigli e nei suoi attributi come spirituale o materiale creatore d'un universo indirizzato da cause finali; una materia a cui Dio ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] Federico III il Saggio (1486-1525) fu uno dei più potenti principi dell'impero; protesse validamente Lutero, e il suo dominio (con l'università nel 1640 l'eredità dei discendenti di Giovanni FedericoII: Coburgo passa alla linea di Altemburgo, ...
Leggi Tutto
Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] dell'università di Bologna, ma nel 1539 Cristiano III la riformò, trionfando nel paese il protestantesimo, secondo l'esempio di quella di Wittenberg. Poi, per quasi due secoli sotto l'impulso della Rinascenza iniziatasi con FedericoII, progredì ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] di Norimberga, ha il famoso privilegio concessole da FedericoII nel 1219, nel quale Norimberga viene dichiarata " era stato fondato presso Norimberga un ginnasio, elevato nel 1622 a università, che visse fino al 1809, non senza meriti. La sorte ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] il Re Sole, e Giuseppe II, il prototipo dei principi riformatori, o FedericoII, che si afferma il primo eruditi stanno un po' più in alto dei generali, l'università vale almeno quanto la caserma.
Le caratteristiche accennate come proprie al ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] dinastia normanna. La reazione centrifuga culminò ai tempi di FedericoII, prima con la rivolta di Pietro, conte di Celano la propria chiesa, la piazza e il fonte. Le università, o castelli federati, giunsero dapprima a 68, poi a 99 e ciascuna ...
Leggi Tutto
Importante città della Germania, settima per numero d'abitanti (tra Essen e Breslavia), capoluogo della Sassonia.
La città, posta a 110-120 m. s. m., è sorta nel luogo dove l'Elba, attraversando una fossa [...] (1931), pp. 1-10.
Vita culturale. - Priva di un'università propria, che la vicinanza di quella antica di Lipsia rendeva superflua, Prussia in nome della Sassonia e dell'Austria. FedericoII riconobbe come imperatore Francesco di Lorena, granduca di ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] - Senza avere le tradizioni delle università di Basilea, Berna e Ginevra, l'università di Zurigo, fondata nel 1833, nel 1218, estintasi anche la loro famiglia, l'imperatore FedericoII di Svevia assunse personalmente la carica.
Ma col crescere della ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] che fu il primo nucleo da cui doveva più tardi svilupparsi l'università (1621). Nel 1770 Goethe vi era studente e vi incontrò Herder , ciò che rafforzò di molto la loro autonomia. FedericoII tentò di arrestare questa autonomia, ma fu obbligato a ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...