BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] .
H. Thelen, Ancora una volta per il rilievo del pulpito di Bitonto, in FedericoII e l'arte del Duecento italiano. Atti della III settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma, 15-20 maggio 1978, a cura di A.M. Romanini, I ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] B. Capasso, Sulla storia esterna delle costituzioni di FedericoII, in Atti dell'Accademia Pontaniana, IX (1871), pp (1922), pp. 40-46; G.M. Monti, L'età angioina, in Storia dell'Università di Napoli, Napoli 1924, pp. 132 s.; M.M. Wronowski, L. da P ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] favorire la pace fra il conte e il marchese di Saluzzo, Federico (II). Sino al maggio del 1373 G. percorse a più riprese a cura di E. Winkelmann, Innsbruck 1885, p. 600; Monumenti della Università di Padova(1318-1405), a cura di A. Gloria, I, Padova ...
Leggi Tutto
SESSO, Gerardo da
Maria Pia Alberzoni
– Originario di Reggio Emilia e appartenente a una famiglia (di cui v. la voce in questo Dizionario) di salda fede imperiale, nacque attorno al 1160.
Nell’ultimo [...] e quelli di Azzo d’Este, favorevole a FedericoII e a sua volta sostenuto da Sicardo e dal da Padova a Vercelli: ripensando alle migrazioni universitarie, in L’Università di Vercelli nel Medioevo. Atti del secondo Congresso storico vercellese, ...
Leggi Tutto
TEDERICO
Massimo Ronchini
(Thederico, Theodorico). – Nacque forse a Cesena, verso la fine del XII secolo.
Si ipotizza da parte di alcuni, ma senza riscontri documentari, un’origine dalla famiglia Calisesi [...] Italiani, XLVII, Roma 1997, pp. 757-762; S. Sgalaberna, La Chiesa ravennate nel periodo di FedericoII di Svevia. L’arcivescovo T. (1228-1249), tesi di laurea, Bologna, Università degli studi, 1997-98, pp. 15-36, 109-175 (in partic. a p. 26, note ...
Leggi Tutto
TORELLI, Salinguerra
Gian Maria Varanini
– Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1164, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese radicata [...] il lascito di Tommaso Salinguerra, in Quaderni per la storia dell’Università di Padova, XIII (1980), pp. 1-4; G. , Tradizioni imperiali e cavalleria. La ricezione nell’ambiente cittadino, in FedericoII e le città italiane, a cura di P. Toubert - A ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] gli sia stato affidato da FedericoII sin dalla fondazione dello Studio (1224). La testimonianza di Luca da Penne indica soltanto che il B. teneva cattedra nell'università di Napoli al tempo di Federico, ma questo non legittima la supposizione ...
Leggi Tutto
illustre
Antonio Lanci
Pier Vincenzo Mengaldo
. Esclusivo del Paradiso, vale fondamentalmente " insigne ", " eccellente ": XVI 90 illustri cittadini; in XXII 20 assai illustri spiriti, si può scorgere, [...] del resto una nostalgica immagine la curia siciliana di FedericoII e Manfredi, esaltata in VE I XII 4. La Eloquentia, in " Annali della Facoltà di Lettere Filosofia e Magistero dell'Università di Cagliari " XXIX (1961-65) passim; D.A., De vulgari ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] Gregorio IX soggiornavano abitualmente membri della famiglia Colonna. All'università di Parigi il giovane C. conobbe Giordano di Sassonia, nuovo complesso.
Nel 1251, dopo la morte dell'imperatore FedericoII, il C. mandò in Sicilia come visitatore il ...
Leggi Tutto
ROLANDO da Cremona
Riccardo Parmeggiani
ROLANDO da Cremona. – Nacque a Cremona attorno al 1178. Le fonti non restituiscono informazioni circa l’appartenenza familiare.
Si può supporre che, analogamente [...] in Id., Ad cognitionem scientiae festinare. Gli studi nell’Università e nei conventi di Padova nei secoli XIII e XIV , Il cielo dentro l’uomo. Anime e corpi negli anni di FedericoII, in FedericoII “Puer Apuliae”: storia, arte, cultura, a cura di H. ...
Leggi Tutto
discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. ◆ Dibattito sul tema Il ruolo della magistratura...
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...