Odifreddi, Piergiorgio. - Matematico e scrittore italiano (n. Cuneo 1950). Laureato in matematica a Torino (1973), ha proseguito gli studi negli Stati Uniti presso le università dell’Illinois e della [...] e in Russia presso l'università di Novosibirsk. Tornato inItalia, è stato docente di matematica all’università di gigante (2014); Il museo dei numeri (2014); Il giro del mondo in 80 pensieri (2015); Che cos'è la verità (2016); Dizionario della ...
Leggi Tutto
Architetto e storico dell'architettura italiano (Napoli 1929 - ivi 2024), si è occupato anche di urbanistica, design, arredamento e arti in generale.
Ha esordito come pittore (Gruppo Sud e MAC, Movimento [...] concreta); dal 1963 professore di storia dell'architettura presso l'Università "Federico II" di Napoli (ora emerito) e dal 1964 arte contemporanea (1983); nella collana Storia dell'arte inItalia: L'architettura dell'Ottocento (1980); L'architettura ...
Leggi Tutto
Brilli, Attilio. – Docente universitario e scrittore italiano (n. 1936). Già professore ordinario di Letteratura angloamericana presso l'Università di Siena, ha pubblicato saggi su autori inglesi, irlandesi [...] centrale e descritti ne Il viaggiatore immaginario (1997), l'opera enciclopedica sulla pratica del viaggio inItalia dal Medioevo a oggi Il viaggio inItalia. Storia di una grande tradizione culturale (2006), le indagini sul viaggio come scoperta di ...
Leggi Tutto
Diamanti, Ilvo. – Politologo, sociologo e saggista italiano (n. Cuneo 1952). Laureatosi in Scienze politiche a Padova, dopo aver conseguito il Dottorato di ricerca in Sociologia e ricerca sociale all'Università [...] Università di Padova e professore associato di Sociologia politica presso l'Università di Urbino “Carlo Bo”. Presso questa università su temi come: autonomie e movimenti autonomisti inItalia e in Europa; le trasformazioni del sistema politico e ...
Leggi Tutto
Cambria, Adele. – Giornalista, scrittrice e attrice italiana (Reggio Calabria 1931 - Roma 2015). Intellettuale eclettica e attenta indagatrice dei nuclei problematici della società contemporanea, dopo [...] di C. Di Palma - e la scrittura, spaziando da saggi storici (Maria José, 1966; L’Italia segreta delle donne, 1984) a testi teatrali rappresentati inItalia e all'estero (Nonostante Gramsci, 1975; Marx, la moglie e la fedele governante,1981), a opere ...
Leggi Tutto
Storico italiano (n. Bojano, Campobasso, 1946). Allievo di Renzo De Felice, ultimati gli studi universitari ha intrapreso la carriera accademica. Nella sua prima significativa monografia ha analizzato [...] ’Università di Berna (2003) e dell’onorificenza Renato Benedetto Fabrizi dell’Associazione Nazionale dei Partigiani d’Italia Mussolini e Lenin (2017); nel 2018, InItalia ai tempi di Mussolini. Viaggio in compagnia di osservatori stranieri e Ascesa e ...
Leggi Tutto
Covacich, Mauro. – Giornalista e scrittore italiano (n. Trieste 1965). Laureatosi in Filosofia presso l’ateneo di Trieste nel 1990, dopo un breve periodo dedicato all’insegnamento ha esordito nella scrittura [...] (1998), la raccolta di resoconti dei suoi viaggi inItalia come reporter La poetica dell'Unabomber (1999), L' (Einaudi, 2011). Docente di Scrittura creativa presso l’Università di Padova (2000-12), collaboratore di testate giornalistiche quali ...
Leggi Tutto
Sabatini, Alma. – Linguista e attivista italiana per i diritti civili (Roma 1922 - ivi 1988). Laureatasi nel 1945 in Lettere moderne all’Università degli studi di Roma, dalla metà degli anni Cinquanta [...] le discriminazioni di razza e di genere e la violenza sessuale contro le donne, contribuendo a diffondere inItalia gli stimoli provenienti dal movimento femminista nordamericano. Dal 1970 presidente – la prima – del Movimento di liberazione della ...
Leggi Tutto
Neurobiologa italiana (n. Milano 1962). Conseguita nel 1986 la laurea in Farmacia presso l'Università statale di Milano, dove si è poi addottorata in biotecnologie applicate alla farmacologia, ha intrapreso [...] corea di Huntington. Dopo aver lavorato per alcuni anni al MIT, tornata inItalia ha avviato il suo primo laboratorio all’interno del Dipartimento di scienze farmacologiche dell’Università di Milano, dove dal 2003 è docente. Direttrice del Centro di ...
Leggi Tutto
Artista e poetessa italiana (Klagenfurt 1922 - Roma 2017). Compiuti gli studi inItalia, in Inghilterra e in Svizzera, ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie nel 1943 (Giardino) e si è dedicata [...] civiche d'arte moderna e contemporanea). Nel 2019, a due anni dalla morte, in omaggio all'artista è stata allestita al Museo laboratorio dell'Università La Sapienza di Roma l'antologica Oltre la parola. Mirella Bentivoglio dalla Collezione Garrera ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...