AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] la possibilità di un posto all’Università di Chicago. Per quanto la proposta fosse allettante la rifiutò, avendo ormai deciso che il suo ruolo era quello di guidare la ricostruzione della fisica inItalia. Non fu estranea a questa decisione ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] una prima volta nella collana "Univers des formes", diretta da A. Malraux (Rome. Le centre du pouvoir, Paris 1969; Rome. La fin de l'art antique, ibid. 1970; Les Etrusques et l'Italie avant Rome, ibid. 1973, in collaborazione con A. Giuliano).
Esse ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] Margherita di York, una cattedra di filosofia nella stessa università, di cui fu anche cancelliere nel 1493 e nel cambiamento dei rapporti di forza inItalia, provocò la reazione di Francesco I, che rispose in maniera durissima alla bolla papale del ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] augurale di Alessandria. Ma quando, durante la quinta discesa inItalia, l'imperatore incominciò a deflettere dalla sua intransigenza verso pontefice ogni giudizio in merito. Egli favori pure in molti modi le università ecclesiastiche, insistendo ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] ricercati e cominciarono a circolare in fotocopia. Nel 1988 furono pubblicati insieme initaliano, in un volumetto dal titolo, molto 1978 al 1982.
Fu visiting professor presso numerose universitàin Belgio, Canada, Francia, Germania, Regno Unito, ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] completo di "istituzioni filosofiche per i giovanetti", initaliano, articolato nella Logica (Napoli 1766), nella Diceosinao -historica" di A. G., in Annali delle facoltà di lettere, filosofia e magistero dell'Università di Cagliari, XXXII (1969), pp ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] felice – sulla crisi militare e politica dell’Italia, intessuta, come la Militia del 1583, di platonismo all’Università di Roma: F.P., in Roma e lo Studium Urbis, Roma 1992, pp. 200-247; Id., La biblioteca greca di F. P., in Bibliothecae selectae, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] legò fin da giovane ai penalisti più noti inItalia e lo pose assai in vista nelle polemiche che si accesero dopo l' il 15 genn. 1888.
Nel 1879 aveva donato alla università di Pisa la sua biblioteca. Alla morte seguirono numerose commemorazioni ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] re e imperatore; fallimento di una politica di potenza inItalia per la preparazione del ritorno della Santa Sede a ebbe rispetto per la cultura: a lui si deve la fondazione delle università di Verona e di Grenoble. Il suo buon senso gli dava una ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] per difendere la posizione dell'Italiain ordine alla campagna d'Etiopia in Svizzera, Germania, Olanda e Austria. Nel 1938 fu Gast Professor nelle università di Francoforte e Bonn. Nel 1938 si recò in alcune università tedesche per tenere una lezione ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...