ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] alla geografia marinelliana è rappresentata dagli Studi geografici sulle frane inItalia (Roma 1907-1910), che gli aprirono le porte dell'università, allora dominata dai geografi naturalisti. In essi, pur mettendo a frutto il metodo della ricerca ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] Sopra la teoria della capillarità, in Ann. d. università toscane, IX [1866], pp. 5-24; Teoria della capillarità, in Nuovo Cimento, s. 1, elementare del Bertrand, contribuendo a rialzare inItalia il livello dello studio delle matematiche elementari ...
Leggi Tutto
BASSI VERATI, Laura
**
Nacque a Bologna il 29 ott. 1711 da Giovanni, avvocato, e da Rosa Maria Cesari. Il primo maestro di grammatica della B., Lorenzo Stegani, si avvide delle non comuni doti intellettuali [...] ".Nel 1776 fu conferita alla B. la cattedra di fisica nell'università di Bologna, ma la sua notorietà si era affievolita da tempo, 59, passim.Per il giudizio di Ch. de Brosses cfr. Viaggio inItalia, I, Milano 1957, pp. 273 s.
Tra le prime biografie, ...
Leggi Tutto
CAPITINI, Aldo
Piero Craveri
Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso [...] della pace da Perugia ad Assisi, e diveniva il mallevadore inItalia di quelle campagne civili e pacifiste che, a seguito della e, conseguita la libera docenza in filosofia morale, ne aveva ricoperto l'incarico all'università di Pisa fino al 1956, ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] le idee e i programmi.
Dimessosi dall'Università, perché nominato consigliere di Cassazione (1893) civile. Teorie e ideologie del diritto penale nell'Italia unita, in Stato e cultura giuridica inItalia dall'Unità alla Repubblica, a cura di A. ...
Leggi Tutto
LORIA, Gino
Livia Giacardi
Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...] il concorso a cattedra di geometria superiore e fu chiamato dall'Università di Genova dove rimase fino al 1935, anno del suo collocamento Geometrie (I-II, Leipzig 1907-13), pubblicato anche initaliano (Milano 1909-12). Fra le opere di carattere ...
Leggi Tutto
Debenedetti, Giacomo
Paola Frandini
Saggista, critico letterario, scrittore e critico cinematografico, nato a Biella il 25 giugno 1901 e morto a Roma il 20 gennaio 1967. Una delle personalità più eminenti [...] Baretti", nel quale esordì con il primo saggio su M. Proust uscito inItalia (Proust 1925), strinse amicizia con S. Solmi, E. Montale, G. moderna e contemporanea all'Università e al Magistero di Messina e all'Università di Roma, non ottenendo ...
Leggi Tutto
BASSI, Agostino
Emanuele Djalma Vitali
Nacque a Mairago (Lodi). il 25 sett. 1773, da Onorato e da Rosa Sommariva. Studiò giurisprudenza a Pavia, dedicandosi contemporaneamente a studi di fisica, chimica., [...] inItalia e in Francia.
I risultati e le conclusioni di tali studi furono comunicati all'università ; G. B. Grassi, Commentario all'opera parassitologica (sui contagi) di A. B., in A. B., Opere, Pavia 1925, pp. XI-XLVIII; A. Pazzini, L'opuscolo del ...
Leggi Tutto
Genina, Augusto
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 28 gennaio 1892 e morto ivi il 28 settembre 1957. Entrato in contatto con il mondo del cinema nei primi anni Dieci capì subito [...] mostrando una propensione particolare per l'universo femminile. Nato in una famiglia altoborghese e iscritto, con , negli ultimi anni del muto, successo e lavoro fuori dall'Italiain produzioni per lo più tedesche e francesi (Sprung ins Glück, 1928 ...
Leggi Tutto
Petrarca, Francesco
Achille Tartaro
Il trionfo della poesia amorosa
La grandezza di Francesco Petrarca, poeta italiano del 14° secolo, si affermò presto, e non solo nell’ambito della poesia. Già i contemporanei [...] notorietà del Petrarca. Nel 1340 ricevette l’offerta dall’Università di Parigi e dal Senato di Roma di essere seguente, gli impedì di raggiungerlo a Roma come avrebbe voluto.
I viaggi inItalia e la morte
Si fermò a Parma, dove venne a sapere della ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...