GINI, Corrado
Nora Federici
Nacque a Motta di Livenza (Treviso) il 23 maggio 1884 da Luciano e da Lavinia Locatelli, in una famiglia agiata di alta borghesia agraria.
La sua preparazione culturale fu [...] fu chiamato a ricoprire la cattedra di statistica nell'Università di Roma, che conservò fino al raggiungimento dei limiti scienze statistiche e attuariali, unica inItalia e in Europa. Il G. ne divenne preside e dotò in pochi anni la facoltà del primo ...
Leggi Tutto
BRESCIANI-TURRONI, Costantino
Amedeo Gambino
Nato a Verona il 26 febbr. 1882, da Alessandro Bresciani ed Erminia Turroni, ebbe i primi insegnamenti di economia politica da G. Ricca-Salerno, di cui seguì [...] le prix du coton,Une expérience d'économiè dirigée: le système économique de Mohamed Ali. Rientrato inItalia, nel 1937 riprese la sua attività accademica all'università di Milano e la sua attività scientifica pubblicando nel 1942 a Torino il volume ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] fu chiamato a succedergli sulla cattedra di procedura civile dell'università di Bologna per l'a. 1902-1903. La degli studi sul processo inItalia, in Foro italiano, LXIV(1939), 51, pp. 73 ss.; Id., La scuola ital. del processo, in Riv. di diritto ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] in analisi matematica. Nel 1930, vincitore di un concorso a cattedra, per un anno fu professore incaricato di analisi algebrica presso l'università lui se, nel dopoguerra, l'analisi matematica inItalia ha potuto reinserirsi, almeno attraverso l'opera ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] alla geografia marinelliana è rappresentata dagli Studi geografici sulle frane inItalia (Roma 1907-1910), che gli aprirono le porte dell'università, allora dominata dai geografi naturalisti. In essi, pur mettendo a frutto il metodo della ricerca ...
Leggi Tutto
BETTI, Enrico
Nicola Virgopia
Nacque a Pistoia il 21 ott. 1823; compiuti qui gli studi classici, si laureò in matematica nel 1846 presso l'università di Pisa, dove ebbe come maestro O. F. Mossotti. [...] Sopra la teoria della capillarità, in Ann. d. università toscane, IX [1866], pp. 5-24; Teoria della capillarità, in Nuovo Cimento, s. 1, elementare del Bertrand, contribuendo a rialzare inItalia il livello dello studio delle matematiche elementari ...
Leggi Tutto
BASSI VERATI, Laura
**
Nacque a Bologna il 29 ott. 1711 da Giovanni, avvocato, e da Rosa Maria Cesari. Il primo maestro di grammatica della B., Lorenzo Stegani, si avvide delle non comuni doti intellettuali [...] ".Nel 1776 fu conferita alla B. la cattedra di fisica nell'università di Bologna, ma la sua notorietà si era affievolita da tempo, 59, passim.Per il giudizio di Ch. de Brosses cfr. Viaggio inItalia, I, Milano 1957, pp. 273 s.
Tra le prime biografie, ...
Leggi Tutto
CAPITINI, Aldo
Piero Craveri
Nacque a Perugia il 23 dic. 1899 da Enrico, campanaro del comune, e da Adele Ciambottini. Fece studi irregolari e nel 1924 sostenne l'esame di licenza liceale. Quello stesso [...] della pace da Perugia ad Assisi, e diveniva il mallevadore inItalia di quelle campagne civili e pacifiste che, a seguito della e, conseguita la libera docenza in filosofia morale, ne aveva ricoperto l'incarico all'università di Pisa fino al 1956, ...
Leggi Tutto
LUCCHINI, Luigi
Giovanni Focardi
Nacque a Piove di Sacco, presso Padova, il 10 giugno 1847 da Girolamo e da Eleonora Anselmi. Laureatosi in giurisprudenza a Padova, lavorò per il ministero di Agricoltura, [...] le idee e i programmi.
Dimessosi dall'Università, perché nominato consigliere di Cassazione (1893) civile. Teorie e ideologie del diritto penale nell'Italia unita, in Stato e cultura giuridica inItalia dall'Unità alla Repubblica, a cura di A. ...
Leggi Tutto
LORIA, Gino
Livia Giacardi
Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...] il concorso a cattedra di geometria superiore e fu chiamato dall'Università di Genova dove rimase fino al 1935, anno del suo collocamento Geometrie (I-II, Leipzig 1907-13), pubblicato anche initaliano (Milano 1909-12). Fra le opere di carattere ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...