La vicenda biografica di Giovanni Boccaccio, nato a Certaldo (o a Firenze) nel 1313 da famiglia benestante del contado fiorentino, e morto nello stesso borgo della Valdelsa nel 1375, è di primaria importanza [...] nel Tre-Quattrocento, «Nuovi annali della Facoltà di magistero dell’Università di Messina» 8-10, pp. 131-154.
Palumbo, italiana (con una lettura dell’ Epistola napoletana del Boccaccio), inItalia linguistica. Idee, storia, strutture, a cura di F. ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] dei Trattati di Roma, Università Lumsa (Roma, 21-24 giugno 2007), a cura di P. Martino, Roma, Studium, pp. 189-218.
Librandi, Rita (20092), La lingua della Chiesa, in Lingua e identità. Una storia sociale dell’italiano, a cura di P. Trifone ...
Leggi Tutto
I testi espositivi sono un tipo di testo (➔ testo, tipi di) la cui funzione principale consiste nel trasmettere un sapere. Per questa funzione, essi vengono anche chiamati testi informativi (Combettes [...] la scuola media, per le scuole superiori oppure per l’università.
Se il testo espositivo mira a colmare lacune linguistiche e/ delle persone nate inItaliain un determinato anno.
A seconda del loro grado di elaborazione, in particolare del numero di ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] , Università degli Studi della Tuscia, Istituto di studi romanzi.
Mancini, Marco (1994a), L’identità e le differenze etnolinguistiche nei viaggiatori da Polo a Colombo, in L’età delle scoperte geografiche nei suoi riflessi linguistici inItalia ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi [...] con il Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica inItalia (poi riedito nel 1847).
Già a partire dal a cura di A. Stella & L. Danzi, Pavia, Università - Dipartimento della scienza della letteratura.
Manzoni, Alessandro (1990), Opere ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] laica con scuole private di scrittura in volgare e un’editoria specializzata in questa direzione (Morgana 1992: 109). Nelle università le lezioni si svolgevano in latino ma si studiava su dispense scritte initaliano. I casi conosciuti fanno pensare ...
Leggi Tutto
In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] . Le accademie, che nel corso del Cinquecento nascono numerosissime in tutta Italia, con strutture organizzative e ritualità diverse, ma generalmente meno rigide e formali delle università, diventano invece i soggetti e i luoghi privilegiati di ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, inItalia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] più ambiti d’uso a vantaggio dell’italiano, ma non si deve dimenticare che restò ancora per secoli, in tutta Europa e anzi ormai in tutto il mondo, la lingua internazionale della scienza, dell’università, della Chiesa e anche della formazione delle ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] materia a sé stante. Esemplare è ancora il caso del Piemonte: si introducono manuali scritti initaliano per l’insegnamento della grammatica latina nell’università (finora tutta latina), si rende obbligatorio nella scuola superiore lo studio dell ...
Leggi Tutto
L’acquisizione dell’italiano come lingua seconda (L2) è un processo graduale che si innesta sul processo di acquisizione, avviato in tenera età, di un’altra lingua (detta lingua prima o L1). L’italiano [...] la collaborazione di linguisti di diverse università nell’ambito del cosiddetto «Progetto di Pavia» (Giacalone Ramat 2003).
Il processo di acquisizione dell’italiano L2 comporta la capacità di esprimersi in maniera via via più complessa, comunicando ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...