Storico dell'economia italiano (Padova 1878 - Venezia 1964). Docente in vari atenei italiani, dovette interrompere l'insegnamento a causa delle leggi razziali (1938). Studioso del Medioevo, ha poi ampliato [...] al 16° secolo (1961).
Vita
Professore nelle università di Bari (dal 1910), Trieste e Ca' campo degli studi di medievalistica, in cui esordì, ha recato contributi sue prospettive fondamentali: Storia economica d'Italia, I, L'antichità e il Medioevo ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] in questo clima che maturò il mortale attentato del 6 ottobre contro al-Sādāt, seguito dall'invio di contingenti militari nel Sinai da parte di Gran Bretagna, Francia, Italia House'' Building (S. Mestechkin). Nell'università, W. J. Wittkower è autore ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] parte un fronte d'opposizione che raccoglieva elementi dell'università e della cultura, di alcuni centri operai e della è quello di Auschwitz, realizzato, in seguito a un concorso internazionale, dall'équipe italo-polacca: P. Cascella, G. Simoncini ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] non soddisfaceva né i militari né gli studenti dell'università, a causa, almeno apparentemente, della persona del Marcellino pane e vino della pellicola cinematografica, proiettata in Asmarà initaliano (e nel tigrino l'assonanza delle due parti ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] collocare l'A. in una situazione intermedia fra la cosiddetta ''terza Italia'' e il Mezzogiorno; in particolare, la il terziario avanzato, vanno ricordate la statalizzazione (1982) delle università di Chieti (con sedi anche a Pescara e Teramo) e ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] e Italia è favorevole a quest'ultima, che nel 1972 ha esportato per 207 miliardi di lire e importato per 169 miliardi (in prevalenza bestiame tradizioni del Bauhaus (J. Szendrői, L. Lauber: Università di scienze agrarie, 1949-51; I. Janáky: Edificio ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] .020 giovani, di cui 18.467 erano iscritti all'università di Tirana; l'analfabetismo può dirsi ormai praticamente scomparso diversità dei sistemi politici. In base a questa linea fu concluso un accordo commerciale con l'Italia (1961, poi rinnovato ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] Francia e Italia. In seguito al crollo dei prezzi del petrolio, tra il 1982 e il 1986 la bilancia dei pagamenti è risultata in deficit; dal quelle del dipartimento per l'Archeologia dell'università di Riyāḍ che parallelamente (dal 1976) iniziò ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] deficit commerciale. Nel 1957 i paesi che più hanno esportato in Libia sono stati: Italia (27,4%), Gran Bretagna (21%), S.U.A. sentono e coltivano naturalmente in primo luogo i legami col restante mondo arabo. L'università libica di Bengasi, fondata ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] designati rispettivamente dal ministro dell'Industria, dal ministro dell'Università, dal ministro per l'Ambiente, dalla Conferenza dei sull'opinione pubblica di diversi paesi, in particolare dell'Italia, la politica energetica italiana ha subito un ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...