Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] trad. it. Roma 1958, pp. 195-96, 202-03, 212).
Monumenti della Università di Padova (1318-1405), raccolti da A. Gloria, Padova 1888, 1° vol IX sull’autorità del Papa, «Rivista di storia della Chiesa inItalia», 1966, 2, pp. 375-88.
A. Pellanda, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] della trascrizione delle lezioni di teologia presso l’Università di Cagliari, sono state pubblicate in Opere, a cura di M.L. Nota ai testi, in G. Vasco, Opere, 2° vol., 1991, pp. 1033-43.
R. Faucci, L’economia politica inItalia. Dal Cinquecento ai ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] strinsero da vicino Lucca in seguito allo scontro tra gli eserciti di Carlo V e di Francesco I inItalia. In questo clima il 20 di Francia", acquista a ritmo crescente terreni e case da università, chiese e privati. I nomi dei Buonvisi, degli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] al Concilio lanciato, in funzione antipapale, dal re di Francia Filippo il Bello. Tornato inItalia, gli è confermata la laurea in teologia, cui medioevale, ossia il tentativo dei teologi dell’Università di Parigi di operare una sintesi tra dottrina ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Giovanni
Alessandra Cimmino
Nacque a Bologna il 24 genn. 1905 da Federigo e Luisa Miranda Coen, terzogenito, dopo le sorelle Alma e Adriana.
Il padre - appartenente ad una famiglia ebraica [...] e di lavoro negli Stati Uniti, durante il quale visitò fabbriche, università e biblioteche e si impiegò per alcuni mesi alla Bellanca Aircraft Corporation. Ritornato inItalia, accettò l'offerta della Olivetti di entrare nell'Ufficio organizzazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Pecchio
Maurizio Isabella
Giuseppe Pecchio può considerarsi il fondatore dell’economia politica risorgimentale. Riprendendo l’eredità di Pietro Custodi, Pecchio popolarizzò il pensiero economico [...] dove studiò con Alessandro Manzoni. Nel 1806 si laureò in giurisprudenza all’Università di Pavia «a pieni voti e con lode». Serra di aver fondato una nuova scienza (La storia dell’economia pubblica inItalia, a cura di G. Gaspari, 1992, p. 48). Per ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] affiliata, il M. chiese di poter far rientro inItalia e Toeplitz lo inviò a Trieste.
La decisione commerciale triestina, tesi di laurea, Università degli studi di Milano, a.a. 1991-92, pp. 80-92; P.F. Asso, L'Italia e i prestiti internazionali, 1919 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] e pastello dalla penisola iberica, ed esportava grano inItalia. Fino al 1534 fece parte della compagnia anche dottori di quell'Università una questione di precedenze sorta tra Cosimo e Alfonso II duca di Ferrara e sfociata in una causa che si ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] piuttosto, con impegno, l'istituzione a Bari di una università degli studi.
Interventista, per quanto non acceso, anche per lui come per tutto il liberalismo italiano, e in particolare per il blocco agrario meridionale, il dopoguerra doveva essere ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] che restano marginalli nell'economia del libro.
Rientrato inItalia alla fine del 1931, il D. intraprese l'insegnamento universitario, prima come incaricato di scienza bancaria e di statistica nell'università di Messina, poi di scienza delle finanze ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...