Conte, Giuseppe. - Giurista e uomo politico italiano (n. Volturara Appula, Foggia, 1964). Avvocato civilista patrocinante in Cassazione, laureato in giurisprudenza presso l'università “La Sapienza” di [...] di Firenze e l’università “Luiss” di Roma. Negli anni 2010 e 2011 ha fatto parte del Consiglio di amministrazione dell’Agenzia Spaziale Italiana e nel 2012 è stato nominato dalla Banca d’Italia componente dell’Arbitro Bancario Finanziario. Membro ...
Leggi Tutto
Òssola, Carlo. - Filologo e critico letterario italiano (n. Torino 1946). Professore emerito nel Collège de France di Parigi, cattedra di Letterature moderne dell’Europa neolatina, socio dell’Accademia [...] socio dell’Accademia dei Lincei dal 1995, dal 2007 al 2016 è stato direttore dell’Istituto di studi italiani dell’Università della Svizzera Italiana a Lugano. Presidente nel 2021 del Comitato nazionale per le celebrazioni dei 700 anni dalla morte di ...
Leggi Tutto
Sassari Comune della Sardegna (546,1 km2 con 125.273 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, la seconda della Sardegna per popolazione e per importanza economica, politica e culturale, sorge a [...] amministrazione, da servizi di rango regionale (università, editoria), dalle attività finanziarie (centri grandi in Europa, successivamente coinvolto nel declino della SIR (Società Italiana Resine) e in seguito entrato in crisi come il resto della ...
Leggi Tutto
Aquila, L’ Comune dell’Abruzzo (474 km2 con 70.019 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione. La città, che fino al 1939 aveva nome Aquila, è situata a 714 m s.l.m. su un rilievo alla sinistra [...] alcune strutture per la ricerca e della università (istituita nel 1964). Il nucleo industriale solco dell’Aterno; comprende quasi esclusivamente il comune dell’Aquila.
Nel 2024 la città è stata designata capitale italiana della cultura per il 2026. ...
Leggi Tutto
Lippo, Angelo. – Scrittore e critico italiano (Taranto 1939 - ivi 2011). Figlio di Michele Lippo e Angela Liuzzi, nonostante la grande passione – nutrita fin dall'infanzia – per le materie umanistiche [...] L. sono state discusse tesi di laurea con relatore L. Giannone, ordinario di Storia della letteratura italiana contemporanea dell’Università del Salento. Sue liriche sono state tradotte in inglese, spagnolo, portoghese, greco, croato, mentre si sono ...
Leggi Tutto
Architetto e designer italiano (Milano 1891 - ivi 1979). Assertore di una riforma architettonica e decorativa che si riflette nelle diverse manifestazioni della sua opera versatile di architetto e di decoratore [...] di matematica dell'università di Roma e del 1934-37 la facoltà di lettere e il rettorato dell'università di Padova, arte di Denver in Colorado (1972). A questi vanno aggiunte opere italiane di rilievo quali il grattacielo Pirelli a Milano (1956-60, un ...
Leggi Tutto
Portoghési ⟨-si⟩, Paolo. - Architetto e storico dell'architettura italiano (Roma 1931 - Calcata, Viterbo, 2023). La sua attività si è svolta parallelamente sui versanti della ricerca storica e della progettazione [...] ) è stato docente di Storia della critica (1962-66) all'Università di Roma, poi di Storia dell'architettura presso il Politecnico di Via Novissima, ha contributo alla rinnovata centralità italiana sulla scena internazionale. La sua ricerca artistica, ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (40,16 km2 con 120.783 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città ha un nucleo più antico posto su un colle (366 m s.l.m.) e una parte moderna, ai piedi del colle, accresciuta [...] commerciali e terziarie superiori (credito, assicurazioni, università). Attivo il turismo. Lo sviluppo economico deroga rispetto alla procedura ordinaria, il titolo di Capitale italiana della cultura, al fine di promuovere il rilancio socioeconomico ...
Leggi Tutto
Scrittore israeliano (Gerusalemme 1939 - Tel Aviv 2018). La minuta attenzione agli aspetti della vita quotidiana, l'esuberanza della scrittura e la volontà di indagare nei malesseri individuali e della [...] villaggio, 2010; Il monte del cattivo consiglio, traduzione italiana pubblicata nel 2011 di tre racconti scritti negli anni 1974 fanatismo (2004), che raccoglie tre lezioni tenute all'università di Tubinga nel gennaio 2002, la traduzione del colloquio ...
Leggi Tutto
Arte marziale e tipo di lotta praticata anche come mezzo di difesa personale. Fondato sui principi dell’equilibrio e della non resistenza all’avversario, il j. («via della cedevolezza») fu codificato nel [...] 1882 dal maestro J. Kano. Dal Kodokan (una specie di università del j.) da lui fondato a Tokyo, il j. si diffuse anche nazionali si disputarono a Lanciano nel 1948. Tra i migliori atleti italiani: E. Gamba, campione olimpico (1980) ed europeo (1982), ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...