BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] come Baden, e intanto accompagnava Carlo Arconati alle università di Bonn, di Heidelberg e di Berlino, B., in La Cultura, 15 genn. 1912, e poi B., in Saggi sulla forma poetica italiana dell'Ottocento, Bari 1929, pp. 34-54; E. Cecchi, La poesia di G. B ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della [...] Chamber Piano Quartet of Cincinnati. E sempre insegnò in università e conservatori. Nel 1979 fu scritturato per dirigere orchestra d’archi: ancora a Prato, con l’Orchestra d’archi italiana di Brunello e la ‘Bruno Maderna’ di Forlì, con la quale ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] e nel febbraio dell'anno successivo venne chiamato dall'università di Pisa a ricoprire la cattedra di eloquenza e XV (1824), 34, pp. 1-43; F. Ambrosoli, Poesie G.F., in Biblioteca italiana, XXXVIII (1825), pp. 23-26, 331-52; E. Gerini, Di G.F. poeta ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] sua istruzione militare si occupò in particolare uno dei più insigni capitani italiani del sec. XVI, G. B. Castaldo. Nel 1546 la altro, di recuperare sollecitamente ingenti somme dovute da varie università.
L'iniziativa dell'A. e del Terranova, che ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] critici in filologia moderna, Diss. di dottorato (XXV ciclo), Università degli studi di Pavia, a.a. 2011-12 (in 163-170; La Fiera letteraria dal 1925 al 1929, in La Rass. della letteratura italiana, s. 8, XCI (1987), 2-3, pp. 394-403; P. Malpezzi ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] , 1961-1973
Nel 1961 il padre ottenne un incarico all’Università di Roma e la famiglia fece ritorno nella casa di piazza , Introduzione a K.V. Sudakov, Le motivazioni biologiche, ed. italiana a cura di R. Venturini - M. Lombardo Radice, Firenze ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] necessità", divenendo la parola "la cifra di tutto un universo, e il nesso che rende esplicito l'incontro tra . con G. Grassi); D. Lanfredini, M.me de Staël e i suoi amici italiani, in Rivista di letter moderna, I (1946), pp. 189-211, 395-412, passim ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] (1965), pp. 72-80; M. Harrsen-G. K. Boyce, Italian manuscripts in the Pierpont Morgan Library…, New York 1953, pp. X "Civis Mantuae et Bononiensis": documenti inediti e riflessioni, in Università di Padova, Annali d. Facoltà di lettere e filosofia, ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] Mazzetti, Repertorio dei professori antichi, e moderni della famosa Università di Bologna, Bologna 1843, p. 202; E. 1953, pp. 203-216; F. Croce, P.J. M., in La Rassegna della letteratura italiana, LVII (1953), pp. 137-147; W. Binni, P.J. M. e le sue ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] C.R. di S. Paolo e professore della Rettorica nella Università di S. Alessandro, Milano 1760; Il Mattino: poemetto, Milano . (1930) in Id., Dal Barocco al Decadentismo. Studi di letteratura italiana raccolti da V. Santoli, Firenze 1957, pp. 58-245; R. ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...