Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] -artistico, fino alla fine del 20° sec. la legislazione italiana in materia di p. è stata integrata in testi diversi, europea del paesaggio. Il testo tradotto e commentato, Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria, Reggio Calabria 2006 ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] ineguale nel ''Nord del Mezzogiorno'', in I sistemi locali delle regioni italiane (1970-1985), a cura di P. Landini e F. Salvatori, quella ellenistica, si riferiscono le ricerche, condotte dall'università di Lecce, dall'Ecole Française di Roma e dalla ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] eruditi stanno un po' più in alto dei generali, l'università vale almeno quanto la caserma.
Le caratteristiche accennate come proprie Berlino 1905; K. Kaser, L'età dell'assolutismo, traduzione italiana, Firenze 1926; G. Pagès, La monarchie d'Ancien ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] industriale italiano (conferenze presso l'università di Milano), Milano 1945; G. Cenzato e S. Guidotti, Il problema industriale del Mezzogiorno, Roma 1946; L'economia italiana nel 1947 (rapporto della Delegazione italiana al V Consiglio generale dell ...
Leggi Tutto
di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] e minuta legislazione statale. Si è resa possibile, così, anche l'introduzione di variazioni organizzative e funzionali fra un'università e l'altra, per es., per quanto riguarda la durata in carica degli organi di governo o l'articolazione della ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] , così alla politica come all'economia.
La legge italiana sulla "costituzione e funzionamento delle corporazioni", del 5 edite a cura della Scuola di scienza corporative della R. Università di Pisa (La crisi del capitalismo e L'economia programmatica ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] si riferisce qui al caso del sequestro e dirottamento della nave italiana ''Achille Lauro'' da parte di terroristi (ottobre 1985), che materia di ordinamenti didattici; ai piani di sviluppo delle università. Il CUN è composto da 30 membri eletti in ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale. - Suprema magistratura, prevista dalla costituzione di alcuni paesi, per il controllo della legittimità costituzionale delle leggi e delle altre norme aventi valore di legge.
Lo Statuto [...] giurisdizioni superiori, anche a riposo, o su professori ordinarî di università in materie giuridiche, o su avvocati con venti anni di esercizio il caso di flagranza.
Funzioni della Corte costituzionale italiana. - Sono di tre specie. La prima ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] prima in Germania, sempre nel 1957, le ultime, tra cui quella italiana, nel 1990, un secolo dopo lo Sherman act.
È stato un la scuola degli ordo-liberali nata negli anni Trenta nell'università di Friburgo - dove un gruppo di economisti e di giuristi ...
Leggi Tutto
L'istituto del d. che consente lo scioglimento del matrimonio per cause diverse dalla morte di uno dei coniugi, è stato introdotto in Italia con la l. 1° dic. 1970, n. 898, che ha profondamente mutato [...] stato le sentenze straniere di d. riguardanti cittadini italiani. La delibazione di queste sentenze è ora ammessa, Studi sul divorzio, a cura della cattedra di diritto ecclesiastico dell'università di Roma, Padova 1972; V. Palladino, A. Palladino, Il ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...