PARADISI, Bruno
Aldo Mazzacane
− Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino [...] impresse a tutti i rapporti privati e professionali, anche nel mutare degli stili di vita della società e delle universitàitaliane, non sentì congeniali né Napoli, né il suo ambiente accademico. Alla Sapienza di Roma, dove poi fu chiamato, osservò ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Alberto
Maria Barbara Buffoni
Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] , Ordines iudiciarii and Libelli de ordine iudiciorum, Turnhout 1994, pp. 67, 108; Enciclopedia Italiana, XVI, p. 270; F. Rizzi, I professori dell'Università di Parma. Note indicative bio-bibliografiche, Parma s.d., s.v.; G. Dolezalek, Verzeichnis ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] in diritto commerciale fu chiamato prima come professore incaricato nell'università di Ferrara (1935-36 e 1936-37), poi nella 85 e 86 del Trattato di Roma e l'industria assicurativa italiana (in Scritti giuridici ed economici, Padova 1972, pp. 279- ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] corso di Lezioni di procedura civile dettate nella R. Università di Palermo (ibid. 1884).
L'incarico universitario, 16, camicia I, Atti e documenti di A. Guarneri.
L'Illustrazione italiana, 18 ott. 1914, p. 353 (necr.); G. Pipitone Federico, ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...]
Con esso, sulla spinta del "rinnovamento positivo" della storiografia italiana di fine secolo, il C. si proponeva di "illustrare pp. 387-439); quello della funzione avuta dalle università medievali nella formazione della civiltà europea, e non solo ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] , 834 s.; C. Piana, Il "Liber secretus iuris Caesarei" dell'Università di Bologna. 1451-1550, Milano 1984, p. 4; M. Miglio Avignone. La rinascita politica dell'antico, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, a cura di S. Settis, Roma 1984, p. 106; ...
Leggi Tutto
CARNACINI, Tito
Romano Vaccarella
Nato a Bologna il 29 giugno 1909, da Carlo e da Alberta Cianchi, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Bologna nel 1930, e conseguì nella stessa università [...] preside dal 1943 al 1949. In tale anno fu chiamato dall'università di Bologna, ricoprendo fino al 1955 la cattedra di diritto del e quindi, fino alla morte, presidente dell'Associazione italiana fra gli studiosi del processo civile; diresse dal 1963 ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] Circolo di S. Pietro. Si laureò in giurisprudenza alla R. Università di Roma nel 1896 e fu allievo di Lorenzo Meucci cui dedicò il contributo da lui portato allo sviluppo della legislazione italiana in materia sarebbe stata oggetto del saggio di G. ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] Roma.
Il C. morì a Genova l'11 sett. 1891.
Fonti e Bibl.: Necr. in Annali della R. Università di Genova, 1891-1892, pp. 151-171; I documenti diplomatici italiani, s. 2, I, a cura di F . Chabod, ad Indicem;T. Sarti, I rappresentanti del Piemonte e d ...
Leggi Tutto
FRANCHI(Della Franca), Filippo
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Andrea di ser Nuto, nacque a Perugia nel secondo decennio del Quattrocento. Con tutta probabilità studiò nella sua città natale dove, [...] 2, Milano 1925, pp. 892 s., 898; A. Visconti, La storia dell'Università di Ferrara, Bologna 1950, pp. 24 s.; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle a Milano e in Lombardia e i loro rapporti con gli Stati italiani ed europei, Milano 1982, p. 80 n. 19; G.W ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...