GIORGINI, Gaetano
Danilo Barsanti
Nacque il 15 giugno 1795 a Montignoso, in Versilia, da Niccolao e da Giovanna Fortini. La sua famiglia, patrizia lucchese e grande proprietaria della zona, partecipava [...] forze equivalenti, in Atti di matematica e fisica della Società italiana delle scienze. Memorie di matematica, XX [1828], pp. quindi il 27 giugno fu nominato dal granduca provveditore dell'Università di Pisa, di cui già da qualche anno era professore ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] Impero francese e Pessuti fu nominato rettore provvisorio dell’Università; la sua salute intanto era peggiorata e quasi 9828.
Elogio di G. P., in Memorie di matematica e fisica della Società Italiana, XVIII (1820), p. I, pp. XX-XXVI; G.F. Rambelli, G ...
Leggi Tutto
BENINI, Rodolfo
Giorgio Dall'Aglio
Nacque a Cremona l'11 giugno 1862 da Angelo e Luigia Anelli. Fin dall'inizio i suoi interessi di studioso furono rivolti ad argomenti commerciali e finanziari (nel [...] in seguito dagli indirizzi principali della scuola statistica italiana (come notava C. Gini, che tali indirizzi dedicato al B., con ampia bibl.; Studi in memoria di R. B., università di Bari, facoltà di econorma e commercio, 1956; M. Boldrini, L' ...
Leggi Tutto
GHIZZETTI, Aldo
Luca Dell'Aglio
Nato a Torino l'8 ott. 1908 da Ernesto e da Irene Centenari, vi frequentò il liceo scientifico dove ebbe come insegnante Guido Ascoli. Nella stessa città svolse gli studi [...] frutto dei corsi da lui tenuti in gran parte presso l'Università di Roma, alcuni dei quali di vasto e sistematico impiego nel Sandro Faedo, la rivista Calcolo.
Fu presidente dell'Associazione italiana per il calcolo automatico (1961-66) e membro del ...
Leggi Tutto
PASTORI, Maria
Angelo Guerraggio
PASTORI, Maria. – Nacque a Milano il 10 marzo 1895, terzogenita di una famiglia di modeste condizioni sociali: il padre, Silvio, era custode presso un istituto religioso; [...] . L’anno successivo, fu nominata dall’Università di Milano professore emerito.
Morì piuttosto improvvisamente 75-81.
Fonti e Bibl.: D. Graffi, M. P., in Bollettino dell’unione matematica italiana, s. 5, XIII-A (1976), 1, pp. 215-216; C. Agostinelli, M ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Antonio
Isabella Barbieri
PIGNEDOLI, Antonio. – Nacque a Correggio (Reggio nell’Emilia) il 23 luglio 1918 da Nino e da Maria Ballabeni.
Si laureò in fisica all’Università di Bologna il 20 [...] lezioni e conferenze periodiche nel programma Notizie dal mondo nuovo della Radio svizzera italiana, e varie lezioni alla Radio italiana: per l’Università internazionale Guglielmo Marconi e per il terzo programma. Fu collaboratore scientifico della ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Battistina
Ugo Berti Arnoaldi
PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso.
Rimasto precocemente [...] , cultura e società, a cura di C.S. Roero, Savigliano 2001, pp. 63-71; Ead., Giuseppe Peano and the Female Universe, in More Than Pupils. Italian Women of Science at the Turn of the 20th Century, a cura di V.P. Babini - R. Simili, Firenze 2007, pp ...
Leggi Tutto
PIOLA DAVERIO, Gabrio
Danilo Capecchi
PIOLA DAVERIO, Gabrio. – Nacque a Milano il 15 luglio 1794 da Giuseppe Maria, patrizio e giureconsulto milanese, e da Angiola Casati, in una famiglia ricca e nobile.
Venne [...] alla matematica e alla fisica, che studiò all’Università di Pavia, allievo di Vincenzo Brunacci. Ottenne il , pp. 695-702; D. Capecchi, Gabrio Piola e la meccanica italiana dell’Ottocento, in Atti del XXIII Congresso di storia della fisica e ...
Leggi Tutto
LOTTERI, Angelo Luigi
Alessanda Ferraresi
Nacque a Bollate, alle porte di Milano, il 24 nov. 1760 da Giuseppe, medico, e da Anna Riva.
Alla sua educazione e istruzione provvidero principalmente gli [...] 2000, p. 103; A. Gabba, L., A.L., in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri(, VIII, Venezia 1841, pp. 107-114; Memorie e documenti per la storia dell'Università di Pavia e degli uomini più illustri che v'insegnarono, I, Serie dei rettori e ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] . divenne presidente della classe di filosofia dell'università, e da allora in poi per diversi Modena 1820, prefazione all'edizione dedicata al C.; A. Lombardi, Storia della letteratura italiana del sec. XVIII, I, 2, Modena 1827, p. 403; L. Rangone, ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...