LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] MCCCIII, in Cronache dei secoli XIII e XIV (Documenti di storia italiana, 6), Firenze 1876, pp. 7-115; Inventario del R. artistica a Lucca (Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte dell'Università di Pisa. Storia dell'arte, 3), Pisa 1979; C. ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di A. pp. 85-91; E.B. Garrison, Studies in the History of Mediaeval Italian Painting, II, 1-4, Firenze 1955-1956, pp. 14-15; III, ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] longobardo a Brescia, Contributi dell'Istituto di Archeologia dell' Università Cattolica di Milano 2, 1969, pp. 110-150; pp. 263-288; E. Guidoni, L'urbanistica dei comuni italiani in età federiciana, in id., Città dal Medioevo al Rinascimento ( ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] del Grano, o mercato Nuovo, dove oggi sorge l'università, nel 1340-1345. Con questo intervento urbanistico si trasferivano in La miniatura italiana di età romanica e gotica, "Atti del I Congresso di storia della miniatura italiana, Cortona 1978", ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] ambienti del palazzo papale, altri invece per l'ambiente dei cardinali italiani. Fu tra questi Simone Martini, il cui arrivo ad A. Angiò. L'università di A. conservò il suo prestigio, anche dopo la fondazione di una nuova università ad Aix sugli ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] Domenico Gundisalvi, Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli studi di Bari 24, 1981, pp. 73 il caso di Arnolfo a Santa Maria del Fiore, in Storia dell'arte italiana, XII, Momenti di architettura, Torino 1983, pp. 5-45; La ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] 'Arte Medievale e Moderna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Messina 9-10, 1985-1986, pp. 5-19; S alcuni manoscritti della Biblioteca Comunale di Palermo, Miscellanea di Storia Italiana 9, 1870, pp. 373-512; id., Diplomi greci ...
Leggi Tutto
ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] Per la Sicilia, e per buona parte della terraferma italiana, corsa dagli A. anche senza stabile dominio, l' gli A. si tradusse nella creazione, presso numerose grandi università europee, di cattedre di insegnamento della lingua araba. Tuttavia, ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] circolazione di maestri, allievi e codici fra le università emiliane e quelle piemontesi. Altre vie di antiche pitture della basilica di S. Eusebio in Vercelli (Miscellanea di storia italiana, s. III, 4), Torino 1901; A.K. Porter, Lombard ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] ; A. M. Romanini, Il Medioevo (Storia dell'arte classica e italiana, 2), Firenze 1988; C. Russo Mailler, L'acqua dall'antichità dei bagni di Cefalà Diana, Quaderni dell'Istituto di Disegno dell'Università di Catania 2, 1964-1965, pp. 1-21; S. Cuccia ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...