FUBINI, Renzo
Domenico Da Empoli
Nacque a Milano il 30 sett. 1904 da Riccardo e Bice Colombo. Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino, ove conobbe e seguì Luigi Einaudi, con [...] redatte in quegli anni per l'Enciclopedia Italiana, dirette a illustrare concetti di teoria dopo essersi congratulato con Einaudi per la nomina a rettore dell'università di Torino, rallegrandosi per i cambiamenti politici in corso, comunicava ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] .; P. Zullino, Il comandante, Milano 1975; A. Ghirelli, Napoli italiana. La storia della città dopo il 1860, Torino 1977, ad ind.; Il laurismo: problemi di interpretazione, "Working papers", Università di Siena, Dipartimento di scienze storiche, s.l. ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] , come R. Nasini, docente di chimica all'Università di Pisa, che lo coadiuvò nelle ricerche e negli pp. 256, 291, 336, 406, 412, 447, 468, 542, 633; Storia delle città italiane (Laterza), G. Spini - A. Casali, Firenze, Roma-Bari 1986, pp. 187, 257, ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] 1972), n. 2, p. 24; L. Faleschini, M. B., in Annuario dell'università cattolica del S. Cuore, anno accad. 1972-73, pp. 3-12. Si vedano anni del petrolio in Italia (1870-1970), in Rivista italiana del petrolio, 1972, n. 12, fasc. straordinario, ad ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] studi a Torino, ma si laureò in giurisprudenza all’università di Catania, nel 1959; stesso anno nel quale FIAT, Roma 1996; V. Castronovo, FIAT 1899-1999, Un secolo di storia italiana, Milano 1999; G. Galli, Gli Agnelli. Il tramonto di una dinastia, ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] altresì fra i protagonisti del IX Congresso degli scienziati italiani svoltosi a Venezia, in occasione del quale l’ rinascita nazionale nell’esperienza di V. P., tesi di laurea, Università degli studi di Padova, facoltà di lettere e filosofia, a. ...
Leggi Tutto
LAMBORGHINI, Ferruccio
Andrea Baravelli
Nacque a Renazzo, frazione di Cento, presso Ferrara, il 28 apr. 1916, da Antonio ed Evelina Govoni.
I Lamborghini, proprietari di un podere di circa 20 ettari, [...] operai salirono a 30 e nuovi motori di fabbricazione italiana sostituirono i vecchi residuati bellici.
Con l'aumento ). Per il L., dopo la laurea honoris causa, conferitagli dall'Università di Padova nel 1968, giunse, nel 1969, la nomina a ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] prima laurea nel febbraio 1937 in matematica e fisica all’Università La Sapienza e una seconda (ottobre 1954) in scienze onorificenze di cavaliere di Gran croce Ordine al merito della Repubblica italiana (1961) e di cavaliere del Lavoro (1965).
Tra i ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] si iscrisse alla facoltà di matematica presso l'università di Pavia. Nella primavera del 1866 si arruolò . 1906, in una pausa delle sedute della giuria della Mostra degli italiani all'estero, sezione della Esposizione di Milano, di cui era membro. ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] studio, seguì un corso di perfezionamento tenuto dall'Einaudi all'università Bocconi di Milano: completò poi il suo tirocinio di studi a col titolo di La pressione tributaria fra le società italiane per azioni: siriferiva al periodo 1909-1913; seguì ...
Leggi Tutto
universita telematica
università telematica loc. s.le f. Università che mette a disposizione dei propri studenti corsi di formazione attraverso la rete telematica. ◆ In una società che ha cancellato la vecchia idea del posto fisso e dove il...
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...