CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] di G. Micheli (dal 1891 al 1926), Brescia 1978, pp. XXX, 413, 453; A. Fava, Chiesa e regime nella stampa locale: riti e modelli. "religiosi" della propaganda fascista in Umbria, in Cattolici e fascisti in Umbria (1922-1945), Bologna 1978, p. 275 ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] Dalla si industriò anche a montare la colonna sonora di un noto locale bolognese, il Whisky a Go-go, a tentare senza fortuna la dell’Università di Bologna, nel 1999, e una cattedra di ‘tecniche e linguaggi pubblicitari’ all’Università di Urbino ...
Leggi Tutto
BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] elettroacustiche. Poco dopo infatti venne aperto un primo locale provvisorio nella sede di Corso Sempione della RAI, realtà.
Nel 1995 Berio ottenne la laurea honoris causa dall’Università di Siena, nel 1996 il Praemium Imperiale Japan Art Association, ...
Leggi Tutto
MODENA, Leon (Yehudah Aryeh mi-Modena)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Arnaldo Morelli
– Nacque a Venezia il 23 apr. 1571 da Yiṣḥaq ben Mordekay da Modena e da Diana Raḥel, rifugiatisi a Venezia a causa [...] accademia talmudica di Kalonimos Belgrado, uno dei maggiorenti della locale Comunità ashkenazita. A Venezia, il 28 ott. offrì di ricoprire la cattedra di lingue orientali nell’Università di Parigi. Frequentò altresì letterati quali Giovanni Argoli ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] e che sono poi i sindacati, i movimenti, le autonomie locali; ciò è già sintesi precoce di una impostazione che ha lasciato maturi sul problema religioso.
Frattanto, trasferitosi nel 1924 all'università di Milano (vi si laureerà nel 1925 con una tesi ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] e consegnò dei progetti che furono realizzati dal proto locale (Bortolan; Mazzi). Tra gli altri lavori realizzati in ., B. L. proto, tesi di dottorato, facoltà di lettere, Università di Padova, 1982-83; L. Puppi, La vera originedella famiglia Longhena ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] madre, dal fratello e dalla sorella, allo scopo dichiarato di frequentare l’università. Con in testa i film del Fulgor riminese e in tasca L turca, Aïché Nana, nel 1958, arrestata in un locale, il Rugantino, mentre si svolgeva una festa a cui ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] dalla politica, già durante gli anni dell'università aveva partecipato attivamente a dimostrazioni, a riunioni parte la difesa dell'italianità di Nizza e di alcuni interessi locali e particolari, per non parlare dei tre interventi per fatto personale ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] di cambiare profondamente il sistema educativo e adeguare l'università ai livelli europei facendone un pilastro dell'ideologia liberale Destra dopo il 1876, si impegnò nella vita politica locale lottando contro la diffusione delle risaie e per la ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] . Volontario nella prima guerra mondiale, fu poi esponente locale del Partito popolare italiano ad Anghiari e a Sansepolcro, sempre più critico.
Nel frattempo, da ordinario all’Università cattolica, aveva assunto nel settembre del 1938 anche l ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...