GIOFFREDO, Mario
Mauro Venditti
Nacque a Napoli il 14 maggio 1718. Dopo aver frequentato l'atelier del pittore Francesco Solimena, ove "contrasse famigliarità" con Francesco De Mura, si formò nello [...] e nel 1742 esordì con un'opera effimera, tipica della locale tradizione barocca delle macchine da festa e apparati: il ma anche tutti i dicasteri, nonché la magistratura, l'università, la biblioteca pubblica, un grande teatro, accogliendo persino ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] raffinati e delicate sfumature del tono locale, sono caratteristiche che sembrano postulare la La pittura veneziana del Trecento. Lezioni tenute alla facoltà di lettere dell'Università di Bologna durante l'anno accademico 1954-55, Bologna 1955, pp. ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Mariangela Bruno
– Nacque a Genova nel 1672 (Franchini Guelfi, 1988b, pp. 280, 293) dallo scultore Giacomo Filippo Parodi. Indirizzato agli studi classici, dimostrò una propensione [...] 221). La fama di artista ‘completo’ varcò i confini locali: sulla scorta di questa notorietà ricevette, infatti, l’incarico per E. De Negri, L’architettura del collegio, in Il Palazzo dell’Università di Genova, Genova 1987, pp. 209-275; F. Lamera, L ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] dei Priori, su commissione dei membri della locale Accademia degli Eccitati, che ebbe a queste revisione storico-critica dell'assisiate G. G. (1603-1679), tesi di laurea, Università degli studi di Perugia, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1996- ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] della lingua, del culto dei santi e delle tradizioni liturgiche locali. Anselmo, che succedette a Lanfranco come arcivescovo (1093-1109 Commento ai Salmi di Pietro Lombardo, pubblicato dall'Università di Parigi intorno al 1158-1159, divenne un ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] nel 1573 quando datò la Madonna e santi della locale chiesa di S. Severo alla Sanità.
La recente attribuzione stesso anno, ricevette da Giovan Pietro de Lanata, procuratore dell'Università di Reggio Calabria, la commissione di due portelle d'organo ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] periodo in cui l’artista risulta pienamente inserito nel contesto artistico locale. I più precoci tra i dipinti bresciani sono forse le Ambrogio a Milano (oggi diventato l’aula magna dell’Università cattolica; Rossi, in I Piazza, 1989), e improntata ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] cultura siciliana di Thapsos, con qualche diversità locale. E la facies detta del Milazzese, Cumin, L. Gambi, R. Pieruccini, F. Speranza, in Università di Messina, Note ad illustrazione della escursione geografica interuniversitaria nelle isole Eolie ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] insieme con i figli Eutichio e Sebastiano e realizzato per il locale collegio dei gesuiti (Ori e argenti…, p. 241). A questo Manfredi). Il 30 ag. 1722 fu ammesso "alla prova" nell'università degli orefici e degli argentieri in S. Eligio, e ne ottenne ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] ricordati dal Baldinucci (di Benedetto Averani, umanista dell'università di Pisa, dell'abate Antonio Maria Salvini, di lui soprattutto dalle opere nelle chiese in Firenze o altre località toscane. E si osserva, anche considerandosi i dipinti ora in ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
studentato diffuso loc. s.le m. Insieme di locali, destinati ad alloggiare studenti, che sono collocati in vari luoghi non periferici o degradati della città e sono stati ricavati da case sfitte di proprietà pubblica. ◆ [tit.] "Realizzazione...