FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] pp. 335-365), frutto di una conferenza tenuta all'universitàBocconi, fornisce al F. l'occasione per riproporre la definite (come egli stesso ebbe a dichiarare, in una lettera a Luigi Einaudi del novembre 1941) anche se, come si è accennato, era ...
Leggi Tutto
La riforma Gentile
Giuseppe Tognon
La riforma degli ordinamenti scolastici e universitari, degli esami e dei programmi di insegnamento che va sotto il nome di riforma Gentile venne decisa nei venti [...] la nutrita componente cattolica riunita nel Partito popolare di Luigi Sturzo: il rifiuto parlamentare e di piazza contro la Milano (Bocconi), Camerino e Urbino si sarebbe aggiunta la già citata Università cattolica di Milano. Tutte le università, sia ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] di SMI, affiancato come amministratore delegato da Salvatore (n. 1899), il figlio di Luigi che, dopo la laurea in Scienze economiche e commerciali all’UniversitàBocconi nel 1921, aveva iniziato una stretta collaborazione con il padre.
Alla morte di ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] Pietro (Desio, 1913 - Milano, 1983) - figlio di Luigi e di Andreina Costa - riuscì ad arrestare il declino dell Milano nell'Ottocento (1802-1860), tesi di dottorato di ricerca, Università commerciale L. Bocconi, VIII ciclo, a.a. 1993-96, pp. 275-301; ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] sigle e pseudonimi (M. F., Spettatore, Luigi Vigliani, Mario Fusi). Verso la fine ; e riprese l'insegnamento prima nell'università di Trieste e poi dal 1948, vincitore Statale, insegnò per incarico anche alla Bocconi. Nel 1953 fu nominato socio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] economiche a Napoli, Augusto Graziani, Luigi Amoroso e (fino a poco Federico Marconcini – laureato della Bocconi e già funzionario a Ginevra da Giuseppe Prezzolini.
Si recò poi presso l’Università di Yale per conoscere Irving Fisher, e presso quella ...
Leggi Tutto
RICORDI
Stefano Baia Curioni
– Famiglia di editori musicali milanesi, titolari tra il 1808 e il 1919 della ditta omonima (sotto diverse ragioni sociali).
La dinastia imprenditoriale fu dominata, non [...] Emanuele, detto Manolo, 1876-1940, Giampietro, 1877-1878; e Luigi, detto Gigino, 1879-1944). Un tratto eroico e per certi e il diritto d’autore (1808-1892), tesi di laurea, UniversitàBocconi di Milano, 2006; D. Schickling, Giacomo Puccini. La vita e ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] anno presso la bottega del pittore monteclarense Luigi Campini, per poi iscriversi, nel Guerzoni, illustre cattedratico dell’Università di Padova, da lui affresco nella cappella funeraria della famiglia Bocconi nel Cimitero Monumentale di Milano ( ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] , 588, 591-603, 616 s., 845; F. Salata, Maria Luigia e i moti del Trentuno. Documenti inediti da archivi austriaci, in Arch Rizzi, I professori dell'Università di Parma attraverso i secoli, Parma 1953, pp. 103 s.; M. Bocconi, Un dramma familiare ai ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] a iscriversi alla facoltà di economia e commercio dell’UniversitàBocconi di Milano. Continuò a trascorrere le vacanze estive a , nell’Italia governata da Alcide De Gasperi – con Luigi Einaudi alla presidenza della Repubblica e Menichella dal 1948 al ...
Leggi Tutto