MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] tornò a Bergamo per studiare con C. Lenzi, compositore di scuola napoletana e maestro di cappella a S. Maria Maggiore. I rapporti con un piano per l’istituzione di una cattedra di musica all’Università di Pavia. Nel 1809 il M. fondò il Pio Istituto ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] rivista di Crivellucci gli Studi storici sulla rivoluzione napoletana del 1799 (la recensione è di attribuzione pubblicato è probabilmente quanto rimane della tesi di laurea all’Università pisana nello stesso anno (Studi sulla repubblica pisana e ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] poteva, dunque, dire che Silvio Gava fosse il leader della DC napoletana: una DC, oltretutto, molto più presente e viva in provincia incaricato della facoltà di economia e commercio dell'Università di Napoli. Formatosi nelle file dell'Azione ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] dal partito, per solidarietà con i sindacalisti, della sezione napoletana. Con questa il L. ebbe anche in seguito rapporti , fu invece in Argentina, dove tenne alcune lezioni all'Università di Buenos Aires, discorsi e conferenze, e collaborò ai ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] L.: analisi stilistico-musicale ed edizione critica, dissertazione, Università di Pavia, 1994; R. Mellace, Tre intonazioni dell ; Amor sacro e amor profano. L. L. e la cultura musicale napoletana del '700, a cura di P. Pellegrino, Lecce 1997; The New ...
Leggi Tutto
NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] Muti Paparuzzi, Roma 1797, p. 120 s.; F.M. Renazzi, Storia dell’Università degli Studi di Roma, I, Roma 1803, pp. 45 s.; Spicilegium Romanum, di don G. Fuscolillo, in Arch. storico delle province napoletane, I (1876) p. 538; C. Minieri Riccio, ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] come alternativa fece i nomi di B. e della regina vedova napoletana Giovanna IV. La scelta di Sigismondo incontrò l'approvazione di Isabella. era più modesto e si componeva di persone educate nelle università e nelle corti italiane. Alla corte di B. ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] in tutto il mondo, la lingua internazionale della scienza, dell’università, della Chiesa e anche della formazione delle classi dirigenti ( Marino, non resta nessuna traccia né dell’origine napoletana né del lungo soggiorno torinese del suo autore.
...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] (1826-1891), discendente da una benestante famiglia napoletana, che nel 1850 aveva sposato Maria Teresa ; B. Karlgren, Études sur la phonologie chinoise, Tesi di dottorato in Lettere, Università di Upsala, Leyde-Stockholm 1915, pp. 8, 39, 57, 66, 73, ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] del Sole in via del Pellegrino. Ricoprì varie cariche nell'Università degli orefici e fu sepolto in S. Lorenzo in Damaso C. ritornò a Roma nell'autunno e, dopo l'occupazione napoletana del novembre-dicembre 1798, che mostrò tutta la debolezza della ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...