BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] alla luce lacerti di affreschi trecenteschi di scuola napoletana.L'assenza a B. di altri monumenti Di Vito, V, Bari 1902, pp. 46-47; Libro Rosso ovvero Platea della Magnifica Università di Bitonto, a cura di D.A. De Capua, 2 voll., Palo del Colle ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] su una provvigione annuale di 300 scudi d'oro proveniente dall'Università di Bologna e su una pensione di 1000 scudi d'oro propria armata navale, insieme con le squadre delle navi fiorentine, napoletane e maltesi. Il L. si imbarcò a Civitavecchia nel ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] liceo a Milano, il 4 nov. 1847 s'iscrisse all'università di Pavia per conseguire la laurea in ingegneria, osteggiato dai del Risorgimento, Torino 1962, p. 709; A. Mangone, L'armata napoletana dal Volturno a Gaeta (1860-61), Napoli 1972, pp. 122, 134 ...
Leggi Tutto
CASTELLINO, Pietro
*- Luigi Agnello
Nacque a Montevideo (Uruguay) da Nicola e da Isabella Morice, oriundi di Pietra Ligure (Savona), il 20 nov. 1864. Aveva otto anni quando la famiglia tornò a Genova, [...] Chiamato alla cattedra di patologia speciale medica dimostrativa dell’università di Padova nel 1895, nel 1899 vinse il concorso promosse nel novembre 1919 la costituzione della Società ligure napoletana per imprese fondiarie (Min. per l’Industria, il ...
Leggi Tutto
PLUTINO, Antonino
Domenico da Empoli
– Nacque a Reggio Calabria il 10 dicembre 1811 da Fabrizio e da Caterina dei baroni Nesci.
La famiglia era stata rivoluzionaria filofrancese e poi murattiana. Il [...] di Bova e successivamente si iscrisse a giurisprudenza presso l’Università di Napoli, dove si laureò il 1° marzo , Roma 1948, ad indicem; D. da Empoli, La protesta del 1848 dei deputati napoletani, in Klearchos, I (1959), 1-2, pp. 46-56; G. Cingari, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Fabio
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1567, da Girolamo, di un ramo napoletano della nobile famiglia romana discendente da Giovanni figlio del cardinale Pompeo e da Artemisia Frangipane.
Il [...] greca); frequentò poi la facoltà di giurisprudenza all'università di Napoli, laureandosi in utroque iure nel 1589, il Cesi volle che fosse il C. a reggere le sorti della sede napoletana, fino al suo scioglimento ad opera del viceré di Spagna. Nel 1630 ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] e rinascimentale di S. (Giannantonio, 1997).La mediazione napoletana di modelli senesi segnò la produzione delle botteghe orafe Studi di urbanistica antica, Quaderni dell'Istituto di topografia antica dell'Università di Roma 2, 1966, pp. 107-116; V. ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] partecipò con i Colonna, il duca di Termoli e altri condottieri napoletani al consiglio di guerra che si tenne dopo l'uscita da Barletta concessi ed anzi il sovrano in una sua lettera ordinò all'università di dare piena fede alle cose che il F. avesse ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] parte geomineralogica della guida naturalistico-culturale dell’area napoletana che fu donata ai congressisti.
Scacchi guidò da Gustav Tschermak).
Nel triennio 1865-67 fu rettore dell’Università di Napoli e nel 1867 inviò all’Esposizione universale di ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] in versi sciolti), insegnante di paleografia all'università, sotto la cui guida il C. si napol. del 1799..., Napoli 1899, pp. 36 ss.; B. Croce, La rivoluz. napoletana del 1799, Bari 1912, ad Indicem;N. Nicolini, Le origini del giacobinismo napol., in ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, o del messaggio; in senso concreto, opera...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...