Linguista, nato a Milano il 6 agosto 1904; figlio del romanista Pietro, è stato discepolo di M. Bartoli del quale ha continuato le ricerche di linguistica comparata indeuropea. Emigrato dall'Italia per [...] ragioni politiche, ha insegnato glottologia nell'università di Princeton (1939-52); rientrato in patria, ha insegnato la stessa disciplina nell'università di Genova (1952-69), e attualmente insegna in quella di Torino. Socio corrispondente (1958), ...
Leggi Tutto
Arabista e assiriologo tedescoa-mericano, figlio del precedente, nato ad Ann Arbor (Michigan) il 7 febbraio 1858, morto a Bar Harbor (Maine) il 14 aprile 1917. Studiò in Germania, e dal 1910 fu professore [...] di lingue semitiche nell'università di Princeton. Suoi principali lavori nel campo dell'arabo sono: Die Charidschiten (Leida 1884); le edizioni del Kitāb al-Muwaššā (1886) e del 21° volume del Kitāb al-aghānī (1888); Arabische Chrestomathie aus ...
Leggi Tutto
Archeologa, nata a Schoenau nella Prussia occidentale il 31 luglio 1879. Compiuti gli studî nell'università di Bonn e nella Scuola archeologica germanica di Atene, fu poi professoressa all'università di [...] Denkmäler zum Theater-Wesen im Altertum, Berlino-Lipsia 1920, The history of the Greek and Roman Theatre, Princeton 1939, e quelli sul costume antico: Griechische Kleidung, Berlino-Lipsia 1928; Entwicklungsgeschichte der griechischen Tracht, Berlino ...
Leggi Tutto
GUTENBERG, Beno
Geofisico americano, nato a Darmstadt il 4 giugno 1889, morto a Pasadena il 25 gennaio 1960. Prof. nell'università di Francoforte (1926-30) e dal 1930 al California Institute of Technology, [...] la prima determinazione del raggio del nucleo interno della Terra.
Autore di varî trattati, tra cui Lehrbuch der Geophysik (con collaboratori, Berlino 1926 segg.) e Seismicity of the earth (Princeton-Londra 1949, in collaborazione con C. F. Richter). ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Wooster (Ohio) il 14 settembre 1887, fratello di Artur Holly (v. XI, pag. 13). Laureatosi nel 1912 presso l'università di Princeton, ha percorso la sua carriera universitaria presso diversi [...] istituti americani. Dal 1930 è presidente del Massachusetts Institute of Technology. Durante la seconda Guerra mondiale ha collaborato attivamente con il governo e con le autorità militari degli S. U., ...
Leggi Tutto
SHAPLEY, Harlow
Astronomo, nato a Nashville Mo. (S. U.) iI 2 novembre 1885. Studiò alle università del Missouri e di Princeton. Dal 1914 fu astronomo all'osservatorio di Monte Wilson: nel 1921 divenne [...] direttore dell'osservatorio di Cambridge Mass. Socio straniero dell'Accademia nazionale dei Lincei.
Sono dovuti al S. lavori fondamentali sopra i colori delle stelle contenute negli ammassi globulari. ...
Leggi Tutto
LEE, Tsung-Dao
Fisico cinese, nato a Shanghai il 25 novembre 1926. Nel 1951-53 fu membro dell'Institute for Advanced Studies di Princeton e dal 1953 professore nell'università di Columbia. Premio Nobel [...] per la fisica, per il 1987, insieme a C. N. Yang.
Tra le sue ricerche è fondamentale la scoperta effettuata in collaborazione con Yang della violazione, in certi casi, del principio di conservazione della ...
Leggi Tutto
HÖRMANDER, Lars
Matematico svedese, nato a Mjällby il 24 gennaio 1931. Professore all'università di Stoccolma dal 1957, a quella di Stanford nel 1963-64 e all'Institute for Advanced Studies di Princeton [...] dal 1964. È stato insignito della medaglia Fields nel 1962 a Stoccolma. È uno dei principali esponenti della moderna scuola svedese di teoria delle equazioni differenziali alle derivate parziali; ha ottenuto ...
Leggi Tutto
OPPENHEIMER, J. Robert
Fisico americano, nato a New York il 22 aprile 1904. Professore all'università di California dal 1929 al 1947; negli anni 1943-45 direttore dei laboratorî di Los Alamos; dal 1947 [...] direttore dell'Institute for Advanced Studies di Princeton. Capo del Comitato per l'energia atomica (1946-52), incarico dal quale fu esonerato per "ragioni di sicurezza nazionale". Le sue ricerche vertono sulla radiazione cosmica, su problemi di ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] lezioni e a non pubblicare altre opere. La cattedra all'università, che nel frattempo gli era stata rinnovata per altri due , pp. 202-26; O. Ore, C., the gambling scholar, Princeton 1953; J. Lucas-Dubreton, Le monde enchanté de la Renaissance. Jérome ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...