Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] Atti delle giornate di studio dell'Istituto di Storia dell'Arte dell'Università di Roma, Roma 1976", Roma 1976, pp. 183-194. A.D. Kartsonis, Anastasis. The Making of an Image, Princeton 1986.
G. Schiller, Ikonographie der christlichen Kunst, III, ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] "Atti della III Settimana di studi di Storia dell'Arte Medievale dell'Università di Roma, Roma 1978", a cura di A.M. Romanini, -378; J.R. Strayer, The Reign of Philip the Fair, Princeton 1980; C. Gómez Moreno, Bust Portrait of Boniface VIII, New ...
Leggi Tutto
BUONGUGLIELMI, Sallustio (Bongugliemi Sallustio, de' Guglielmi Sallustio, Sallusti Sallustio, Sallustio da Perugia)
Paolo Mari
Nacque a Perugia (a Montemortino [Montemorcino?] di Perugia nel ms. Vat. [...] , I, 2, Milano 1925, p. 884; G. Ermini, Storia dell'università di Perugia, Bologna 1947, p. 439; L. Bonazzi, Storia di Perugia..., humanists (1390-1460), Princeton 1963, p. 97; Id., Lawyers and statecraft in Renaissance Florence, Princeton 1968, p. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ludovico
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] altresì la fine del suo insegnamento presso l'università di Milano. Aveva in effetti già da tempo suo tempo, Milano 1947 e O. Ore, Cardano. The gambling scholar, Princeton 1953 (quindi New York 1965) che forniscono due biografie del Cardano con ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] 27-31, 53-56, pp. 34-37, 47-48; Id.. L'Université de Bologna et la pénetration des droits romain et canonique en Suisse au XIIIe Studies in Medieval Legal Thought, Public Law and the State 1100-1322, Princeton 1964, pp. 35, 41, 174, 189, 191, 192, ...
Leggi Tutto
MOSÈ
M. Nuzzo
Primo e più illustre profeta del popolo d'Israele, protagonista di vari libri biblici (Esodo, Numeri, Deuteronomio), M. incarna la figura dell'abile conduttore del suo popolo, dell'intelligente [...] . Ecriture et relectures (Publications de la Faculté de Théologie de l'Université de Genève, 1), Genève 1978, pp. 99-127; A. pp. 13-29; K. Weitzmann, Studies in the Arts at Sinai, Princeton 1982, pp. 5-18, 81-104; M. Andaloro, La decorazione ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] 181-205; R. Krautheimer, Rome. Profile of a City, 312-1308, Princeton 1980 (trad. it. Roma. Profilo di una città, 312-1308, Roma dopoguerra: risultati e prospettive, "Atti del IV Convegno nazionale, Università di Calabria, 1982", a cura di P. De Leo, ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] Palermo al liceo Umberto I di Roma e qui si iscrisse, a 16 anni, all'Università di Roma, dove fu allievo, tra gli altri, di E. Beltrami e L. alle manifestazioni per la ricorrenza bicentenaria della Princeton University.
Fonti e Bibl.: Un elenco ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] . anche D. R. Coffin, The Villa d'Este at Tivoli, Princeton 1960, p. 44), con il "Giovanni dal Borgo" attivo nel , un affresco perduto, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'arte dell'Università di Messina, IV (1980), pp. 31 ss; I. Faldi, Il ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, Re di Francia, Santo
C. Bruzelius
L. nacque probabilmente a Poissy il 25 aprile 1214 e regnò dal 1226 al 1270; morì a Cartagine il 25 agosto 1270 e fu canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto [...] enciclopedica, lo Speculum maius. Nelle dispute tra i maestri dell'Università, il clero e i frati mendicanti, L. si schierò con 1977; W. Jordan, Louis IX and the Challenge of the Crusade, Princeton 1979; id., The Psalter of Saint Louis (B.N. Ms. lat ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...