Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] del santuario. La presenza delle moschee- università della Qarawiyyin, della Zituna, degli Omayyadi segnavano City, Oxford 1970; C. Brown (ed.), From Madina to Metropolis, Princeton 1973; E. Sims, Trade et Travel: Markets and Caravanserais, in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] il conflitto questo andamento fu mantenuto, con le università che istituivano corsi accademici e le compagnie aeree svizzero Arnold Guyot (1807-1884), che aveva insegnato alla Princeton University a partire dalla metà dell'Ottocento. Nel 1960, dalla ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] informatica ha portato ingenti risorse nei laboratori e nelle università, che hanno potuto disporre di mezzi e posti , M. W., Cultural transmission and evolution: a quantitative approach, Princeton, N. J., 1981.
Daumas, M., Esquisse d'une histoire ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] a cui si possono aggiungere, se si fa riferimento all'Università di Bologna nel 1265, altre nationes come la provenzale, la a cura di), The formation of national States in Western Europe, Princeton, N.J., 1975 (tr. it.: La formazione degli Stati ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] che continuamente ci sta aperto innanzi a gli occhi (io dico l'universo), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender the Middle Ages to the seventeenth century, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1986.
Gabbey 1990: Gabbey, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] Cambridge da Harry Hess, professore di geologia presso la Princeton University, il quale aveva sostenuto la possibilità che il sviluppo di una nuova tecnica in grado di farci percepire l'Universo in modo nuovo, a lunghezze d'onda diverse da quelle ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] che agisse come benevola Provvidenza, che esistesse un ordine morale nell'universo e una vita dopo la morte, ma tutto ciò è esattamente Freud and C.G. Jung (a cura di W. McGuire), Princeton, N.J., 1974.
Freud, S., The complete letters of Sigmund ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] . it.: La nascita della società in rete, Milano: Università Bocconi Editore, 2002).
Cohen, M., The impact of global S., The global city: New York, London and Tokyo, Princeton, N. J.: Princeton University Press, 1991 (tr. it.: Città globali: New York, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. I supporti della scrittura
Geneviève Humbert
I supporti della scrittura
I supporti della scrittura, ossia quei materiali che sono stati utilizzati [...] metri, oggi conservato presso l'Institut für Papyrologie dell'Università di Heidelberg, in Germania, che contiene le tradizioni 1984: Pedersen, Johannes, The Arabic book, Princeton (N.J.), Princeton University Press, 1984.
Ragheb 1996: Ragheb, ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] J.B. Pritchard, Recovering Sarepta, a Phoenician City, Princeton 1978; J. Elay, Sidon, cité autonome de l Paesaggi rurali nella Sardegna centro-occidentale. Il progetto Riu Mannu dell'Università di Leiden (Paesi Bassi), in Africa Romana XII, 1998, ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...