Caos
Robert L. Devaney
Introduzione storica
Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] stessi anni, anche Stephen Smale, un matematico dell'Università della California a Berkeley, affrontava il caos, anche and combinatorial topology; a symposium in honor of Marston Morse (a cura di S. S. Cairns), Princeton, N. J., 1965, pp. 63-80. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] Arkani Hamed, Savas Dimopoulos e Georgi Dvali, non solo l'Universo potrebbe essere una collezione di brane che fluttua in un Juan M., Black holes in strings theory, (Doctoral Diss.) Princeton University, 1996.
Mandl, Shaw 1984: Mandl, Franz - Shaw ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] divisione di fisica dell'Istituto di fisiologia di quella università. König era un fisico e uno sperimentatore e, eye's mind. Vision and the Helmholtz-Hering controversy, Princeton, Princeton University Press, 1994.
Wasserman 1978: Wasserman, Gerald S ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] Arti e Medicina. All’inizio del 1524, si iscrisse all’Università di Padova e, in quello stesso anno, si laureò in artibus , The clock and the mirror: Girolamo Cardano and Renaissance medicine, Princeton (N.J.) 1997.
A. Grafton, Cardano’s cosmos: the ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Torino 1931 - Orbassano 2014) prof. emerito al Politecnico di Torino. Le sue ricerche teoriche hanno dato importanti e originali contributi alla fisica delle alte energie, all'astrofisica, [...] 1961 è divenuto professore di Teoria della relatività presso l'università di Torino. Negli anni Sessanta e Settanta trasferitosi negli Stati Uniti, R. ha svolto la sua attività prima alla Princeton University poi all'Institute for advanced study, per ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico russo, naturalizzato statunitense (n. Mosca 1935). Dopo essersi laureato presso la facoltà di matematica e meccanica dell'Università di Mosca nel 1957, ha iniziato la sua attività di [...] ricerca sotto la guida di A. N. Kolmogorov. Prof. di matematica alla Princeton University, ha dato contributi fondamentali (1959) al calcolo dell'entropia dei sistemi dinamici. In meccanica statistica ha dimostrato che la stocasticità nei sistemi ...
Leggi Tutto
Geofisico giapponese naturalizzato statunitense (n. Shingu, Ehime-Ken, 1931). Conseguito il PhD presso l’Università di Tokyo, ha lavorato come meteorologo presso la General circulation research section [...] program. Nel 2002 è tornato negli Stati Uniti come collaboratore del Program in Atmospheric and Oceanic Science della Princeton University. Pioniere nello sviluppo di modelli climatici, con i suoi studi ha dimostrato come l'aumento dei livelli ...
Leggi Tutto
Haldane, Frederick Duncan Michael. – Fisico britannico (n. Londra 1951). Laureatosi e addottoratosi presso l’università di Cambridge, ha lavorato in Francia presso l’Istituto Laue-Langevin, prima di unirsi [...] della California del Sud. Attualmente è professore presso l’università di Princeton. Esperto di teoria della materia condensata ha dedicato molti studi all’effetto Hall quantistico frazionario. Nel 2016 H. è stato insignito con D.J. Thouless ...
Leggi Tutto
Fisico (Cracovia 1898 - Varsavia 1968); dopo aver svolto varie ricerche teoriche sulla relatività, nel 1936 si trasferì a Princeton dove collaborò con A. Einstein; insegnò presso l'università di Toronto [...] dal 1938 al 1950, anno in cui divenne direttore dell'Istituto di fisica teorica dell'università di Varsavia. Autore di numerosi studî in varî campi della fisica teorica, e in particolare sulla teoria della relatività generale. ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (App. III, 11, p. 583; v. pila atomica, App. II, 11, p. 548)
Carlo Salvetti
Gabriele Testa
Data l'enorme rilevanza che ha acquisito in questi ultimi anni la produzione di energia elettrica [...] è inviato in turbine per la produzione di energia elettrica.
Il concetto di r. illustrato è quello proposto dall'università di Princeton (SUA) che prevede la generazione di una potenza elettrica di 2100 MWe. Per far funzionare un impianto di tali ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): troppe privatizzazioni delegittimano...