NEGRI, Giuditta
Francesco Lora
NEGRI (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta). – Figlia di Carlo Antonio, di nobile famiglia veneta (forse con ascendenza ebraica), farmacista, e di Rachele [...] J.A. Buckler, The literary lorgnette: attending opera in imperial Russia, Stanford, CA, 2000, pp. 98-100; P. Russo, G. Pasta: nella stagione di carnevale 1829-1830, inQuaderni di musicologia dell’Università degli studi di Verona, I (2006), pp. 75-110 ...
Leggi Tutto
NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] . 28; W.C. Kirwin, Cristofano Roncalli..., Ph. D. Stanford Univ., Stanford 1972, pp. 297 n. 655, 489 nn. 261, 532 39; S. Maniello Cardone, Un «S. Giuseppe» di F. N. per l’Università dei carpentieri in Campidoglio, in Alma Roma, XLVI (2005), 2-3, pp. ...
Leggi Tutto
SILVANI, Francesco.
Silvia Urbani
– Nacque a Venezia, probabilmente nel 1663, figlio dell’avvocato Cesare e di Margherita Cossali, sua seconda moglie (il fratello Zuane era stato battezzato nel 1661, [...] della “Fede tradita e vendicata” (1704-1789), diss. dottorato, Università di Bologna, a.a. 1993-94; M. Talbot, Benedetto , A new chronology of Venetian opera and related genres 1660-1760, Stanford (Cal.) 2007, ad ind.; R. Strohm, The operas of ...
Leggi Tutto
TERZANI, Tiziano Livio
Siegmund Ginzberg
TERZANI, Tiziano Livio. – Nacque il 14 settembre 1938 a Firenze, in casa, in via Pisana 147, da Gerardo e da Lina Venturi.
I Terzani erano originari di Malmantile, [...] dal 1967 al 1969, gli anni di massima effervescenza nelle università americane, della protesta nera e contro la guerra) i di affari internazionali alla Columbia e di lingua cinese alla Stanford University. A New York incontrò Ugo Stille che lo segnalò ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] , A new chronology of Venetian opera and related genres, 1660-1760, Stanford 2007, pp. 105 s., 112, 110 s., 145; K. Mühl Antonio Perti per il teatro della Villa medicea di Pratolino, diss., Università di Bologna, 2012, pp. 118, 137, 299, 331; C ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] anche nella politica cittadina. Nel 1667 fu aggregato all’‘università’ di Gallipoli e a varie riprese fu eletto nel Field, A new chronology of Venetian opera and related genres, 1660-1760, Stanford (Cal.) 2007, ad ind. (Nicola T.); M. Deisinger, Ein ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] Vespucci, si laureò in legge presso l’Università di Pisa e fu alfiere della Regia Guardia del corpo del re dell’ nationalism. World history as usable past in nineteenth-century U.S. culture, Stanford 2012, pp. 64 s.; C. Santoro, Il duello: storia, ...
Leggi Tutto
RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio
Elisa Andretta
RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio. - Nacque a Montecorvino (Salerno) intorno al 1540.
Frequentò lo studio salernitano formandosi nelle lingue classiche, [...] treasury: the writings of Dr. Francisco Hernández, ed. S. Varey, Stanford, 2000, pp. 3-6; M. E. Alegre Pérez – M e Italia: l’avventura editoriale del Tesoro Messicano, in Annali dell’Università degli studi di Napoli “L’Orientale”, LII (2010), 1-2 ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] patriarcale. Studiò poi diritto civile e canonico presso l’Università di Padova, addottorandosi il 30 giugno 1655. A Venezia chronology of Venetian opera and related genres, 1660-1760, Stanford 2007, passim; L. Collarile, Sacri concerti. Studi sul ...
Leggi Tutto
CHIARA, Giuseppe (in giapponese, Okamoto Sanuemon; postumo, Nyūshen Jōshin Shinji)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Chiusa Sclafani (Palermo) nel 1603 ed il 2 sett. 1623 entrò nella Compagnia di Gesù a [...] S.), ff. 9 e datato 1829, si trova nella Biblioteca della università Tōyō, coll. 190.21:OS-2; il secondo, intitolato Okamoto D. Keene, The Japanese Discovery of Europe 1720-1830, Stanford 1969, pp. 211-213); Sokkyohen (Testi anticristiani), ms ...
Leggi Tutto
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...