(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] intelligente e preparata che aveva anche frequentato l'università di Oxford. L. Živkova incoraggiò sia un dibattito .D. Bell, The Bulgarian communist party from Blagoev to Zhivkov, Stanford 1985; J.R. Lampe, The Bulgarian economy in the twentieth ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] capitalism. The social and cultural construction of a South Korea conglomerate, Stanford (Calif.) 1993.
I. Sakong, Korea in the world economy, Ben il 2,6% della popolazione era iscritto all'università all'inizio degli anni Novanta, più del doppio di ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Valentino Gerratana
(App. II, I, p. 1075)
Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] borsa di studio che gli permetteva d'iscriversi all'università, nella facoltà di Lettere e Filosofia. Si appassionò J. Cammett, Antonio Gramsci and the origins of Italian communism, Stanford 1967; P. Togliatti, Gramsci, a cura di E. Ragionieri, ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] il 1966 e il 1970 le scuole superiori e le università cessarono di funzionare, e alla maggior parte del loro Ind., 1953.
Isaacs, H., The tragedy of the Chinese revolution, Stanford, 1951 (tr. it.: La tragedia della rivoluzione cinese, Milano 1967). ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] della Repubblica Federale di Germania. In un discorso alla Università Humboldt di Berlino nella primavera del 2000 egli ha sostenuto N.L., The political dynamics of European economic integration, Stanford, Conn., 1963.
Mammarella, G., Cacace, P., ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] luogo di lavoro, nelle associazioni professionali, nelle università, nei quartieri, ecc. -, in contrasto H., Rosberg, C. G. jr. (a cura di), African socialism, Stanford, Cal., 1964.
Geiger, T., Die soziale Schichtung des deutschen Volkes, Stuttgart ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] si laureò in teologia alla Sapienza, in diritto canonico all'Università Gregoriana (dove ebbe tra i docenti i gesuiti Sanguinetti, Cross and the Fasces. Christian Democracy and Fascism in Italy, Stanford 1960 (trad. it. Milano 1964).
F. Fonzi, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] , ai 65 ottenuti fra il 1945 e il 1975.
Le università si trovarono ben presto costrette ad ampliare le opportunità offerte per 2 miglia, come l'acceleratore lineare di elettroni dello Stanford Linear Accelerator Center, e le ricerche di Frederick ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] intellettuale nella storia. Nel Medioevo con il costituirsi delle università si formò un centro di produzione di i. che -30; N. Zemon Davis, Society and culture in early-modern France, Stanford 19754 (trad. it., Le culture del popolo, Torino 1980); C. ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] di apertura di una importante conferenza tenuta presso l'Università del Ghana, a Legon, nei dintorni di Accra A documentary history of African politics in South Africa, 4 voll., Stanford, Cal., 1972-1977.
Langley, J. A., Pan-Africanism and ...
Leggi Tutto
sesta estinzione
loc. s.le f. La scomparsa massiccia di numerose specie animali e vegetali, provocata dall'attività umana per la sesta volta nel corso della storia del pianeta, a causa di fenomeni come inquinamento, boom demografico, agricoltura...