GAMNA, Carlo
Mario Crespi
Nato a Torino il 28 ott. 1886 da Casimiro e da Angela Martinazzi, studiò medicina e chirurgia presso l'Università del capoluogo piemontese, ove si laureò a pieni voti il 12 [...] diretto da P. Foà, con la qualifica di assistente dal 1912 al 1919 e di aiuto dal 1919 al 1922. Nell'Università torinese percorse così tutta la sua carriera: acquisita per titoli la libera docenza in anatomia patologica nel 1916, nell'anno accademico ...
Leggi Tutto
ADENOLFO da Cuma (Cumanus)
Mario Del Treppo
Napoletano di nascita, nel 1329, nominato professore di diritto civile all'università di Napoli (ma è dubbio che egli vi abbia effettivamente insegnato), fu [...] ,74, 76; R. Trifone, La legislazione angioina, Napoli 1921, pp. XX, e nn. 191-195, 201 s.; G. M. Monti, Storia dell'Università di Napoli, L'età angioina, Napoli 1924, p. 82, 101; Id., Le origini della Gran Corte della Vicaria, in Dal secolo sesto al ...
Leggi Tutto
BARAZZUOLI, Augusto
Sergio Camerani
Nato a Monticiano (Siena) il 15ag. 1830,frequentò i corsi di giurisprudenza nell'università di Siena, ma nel 1848 interruppe gli studi per arruolarsi volontario, [...] combattendo a Curtatone. Ritornato in Toscana e laureatosi, fece pratica presso lo studio di V. Salvagnoli. Dotato di una buona cultura, parve dimostrare dapprima una certa tendenza alle lettere: scrisse ...
Leggi Tutto
CREMANI, Luigi
Paola Balestreri
Nacque ad Arezzo il 17 febbr. 1748 da Cosimo, cancelliere maggiore, e Alessandra Stefani. Compì gli studi di giurisprudenza all'università di Pisa, dove ebbe come maestri [...] un uso responsabilmente moderato di essa.
Del 1777 è l'orazione latina, dal C. stesso tradotta poi in italiano, letta all'università di Pavia il 25 giugno, in occasione del conferimento della laurea a una studentessa. Il C. vi deplorava il fatto che ...
Leggi Tutto
CARNACINI, Tito
Romano Vaccarella
Nato a Bologna il 29 giugno 1909, da Carlo e da Alberta Cianchi, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Bologna nel 1930, e conseguì nella stessa università [...] di Modena, della cui facoltà di giurisprudenza fu preside dal 1943 al 1949. In tale anno fu chiamato dall'università di Bologna, ricoprendo fino al 1955 la cattedra di diritto del lavoro; quindi insegnò, fino al collocamento fuori ruolo (1979 ...
Leggi Tutto
FALCHI, Giorgio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Pavia il 12 febbr. 1895 da Francesco, titolare della cattedra di clinica oculistica di quell'università, e da Grazietta Cocco. Dopo aver conseguito la [...] di Siena, ove svolse un'apprezzata attività clinica e scientifica. Infine, nell'anno accademico 1937-38 fu chiamato dall'università di Pavia alla cattedra di clinica dermosifilopatica, lasciata libera da G. Mariani che si era trasferito a Genova: il ...
Leggi Tutto
BARBANTINI, Nino (Eugenio)
Gino Damerini
Nacque a Ferrara il 5 luglio 1885- Si laureò in giurisprudenza nell'università di questa città, ma abbandonò tosto gli studi giuridici, ai quali non tornò più [...] se non incidentalmente a proposito di questioni che toccavano interessi artistici, per dedicarsi a quelli sull'arte in genere e sull'arte moderna in specie, rimanendo ad essi fedele durante tutta la sua ...
Leggi Tutto
AVONDO, Vittorio
Franca Dalmasso
Nacque a Torino il 10 ag. 1836. Il padre, professore di diritto all'università, lo voleva avviare all'avvocatura; ma l'A. a 15 anni lasciò gli studi per la pittura, [...] frequentando prima l'accademia di Pisa (1851), poi per quattro anni lo studio di A. Calame a Ginevra (1852-56), contemporaneamente a Fontanesi. In questo tempo viaggiò in Olanda e in Belgio, e, nel 1855, ...
Leggi Tutto
D'URSO, Gaspare
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trapani l'11 maggio 1861. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Napoli, vi si laureò nel luglio del 1885 con lode e giudizio [...] gravemente ferito, si prodigò nel disperato tentativo di prestare soccorso a quanti gli erano vicini.
Bibl.: Necrol. in Ann. d. R. Università di Messina, anno acc. 1908-1909; in Bull. d. R. Acc. medica di Roma, XXXV (1909), pp. 162-165; G. Lusena ...
Leggi Tutto
COLLE, Giovanni
Carlo Colombero
Nacque da Giorgio a Belluno nel 1558. Compì gli studi filosofici e medici all'università di Padova, laureandosi l'8 maggio 1584, dopo di che esercitò la professione medica [...] fonti mediche greche, arabe e latino-medievali. Nel 1623 il C. fu chiamato a ricoprire la cattedra di medicina all'università di Padova, succedendo a Rodrigo Fonseca; si dedicò così all'insegnamento fino all'anno della morte. Nel 1628 pubblicò a ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...