Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] metà degli anni quaranta, dal gruppo di ricercatori (matematici, statistici, economisti) che operava alla Cowles Commission (presso l'Università di Chicago e poi a Yale), sotto la guida di Tjalling C. Koopmans (v. Introduzione all'ed. italiana di ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...]
Per realizzare i propri programmi educativi gli utilitaristi promossero la fondazione dell'University College che, all'interno dell'Università di Londra, doveva trasmettere un sapere non dominato dalla teologia e accessibile anche alle donne. Ma l ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] tipicità. Molti abiti si sono rivelati troppo attillati. Gli occhiali del giurista sono stati costretti a spaziare su un universo in effervescenza.
I venti del cambiamento non hanno investito in pari misura le società commerciali. È presumibile che ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] italiana
È con gioia ed entusiasmo che ho accettato di trattare in questo volume il tema del made in Italy, universo attorno al quale da sempre ruota il piccolo pianeta della mia esperienza professionale e umana, tanto da indurmi a immaginare ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] con l'estero e la collocazione dell'economia italiana: incontro di studio in memoria di Stefano Vona, Roma: Banca d'Italia, Università degli Studi di Roma La Sapienza, 2003, pp. 71-88.
Reddaway, W. B., Potter, S. J., Taylor, C. T., Effects of ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] tanti lavori filosofici e letterari, realizza tre testi in cui tratta di problemi economici (pubblicati, con altri manoscritti, dall’Università di Lecce nel 1981). Il primo (Relazione dello stato politico, economico e civile del Regno di Napoli, 1709 ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] della dottrina liberista.
Sul piano delle idee il neoliberismo economico ha il suo centro forse più importante nell'Università di Chicago, dove ha insegnato il premio Nobel Milton Friedman. Fondatore dell'indirizzo 'monetarista', più interessato alla ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] etici e culturali che caratterizzavano la tradizionale criminalità organizzata di stampo mafioso.
Altre ricerche effettuate da Transcrime-Università di Trento (v. Savona, 1997 e 1998; v. Savona e Mezzanotte, 1998) evidenziano come i soggetti e ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] rise of the network society, Cambridge, Mass.: Blackwell, 1996 (tr. it.: La nascita della società in rete, Milano: Università Bocconi Editore, 2002).
Cohen, M., The impact of global economy on cities, in The challenge of urban government. Policies ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] Milano: EGEA, 2001).
Phelps, E. S., Capitalism, corporatism and the rewards from business life, laurea honoris causa lecture, Università degli studi di Roma "Tor Vergata", 2001, non pubblicata.
Pindyck, R. S., Rubinfeld, D. L., Microeconomics, Upper ...
Leggi Tutto
universita
università s. f. [dal lat. universĭtas -atis, propr. «totalità, universalità», der. di universus (v. universo1); dal sign. mediev. di «corporazione, insieme di persone associate» derivò il sign. 2, dopo che a Bologna, nell’ultimo...
universo1
univèrso1 agg. [dal lat. universus «tutto intero», comp. di unus «uno» e versus, part. pass. di vertĕre «volgere»; propr. «volto tutt’intero nella stessa direzione»], ant. – Tutto quanto, tutto intero: quel Salmo che comincia: «Segnore...